BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] l'attività creativa dovesse essere manifestazione e coronamento dellapersonalità e non semplice mezzo di guadagno.
Il passaggio pressioni, ora lo escludeva da diritti a indennità. Dopo negoziati, sostenendo il motivo della vendita forzata, il B. citò ...
Leggi Tutto
Diritto
A. sociale Insieme di compiti della pubblica amministrazione che consiste nella fornitura di prestazioni, normalmente gratuite, dirette all’eliminazione delle disuguaglianze economiche e sociali [...] modo da consentire a tutti l’effettivo godimento dei diritti civili e politici e garantire il libero sviluppo dellapersonalità.
L’ordinamento costituzionale considera compito fondamentale della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] , l'assunzione di mutui (art. 6 Statuto dell'Enel, approvato con d.P.R. 21 dicembre 1965, n. 1720). Analogamente sono regolati dal diritto privato i rapporti di lavoro del personale dipendente; le relative controversie sono attribuite alla competenza ...
Leggi Tutto
Carlo Scarpa
Referendum Fiat e relazioni industriali
Dopo Cesare Romiti, la Fiat non aveva ancora trovato un leader capace quanto Sergio Marchionne di imporre la sua personalità e dare quindi la sua impronta [...] a riottenere i diritti relativi all’agibilità sindacale, quindi ad avere propri rappresentanti, la possibilità di indire assemblee, nonché l’uso della bacheca e dei locali sindacali. Nondimeno, tutte le richieste contrattuali della FIOM stessa ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...