• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [59]
Diritto [11]
Biografie [51]
Storia [39]
Diritto civile [8]
Storia e filosofia del diritto [6]
Diritto commerciale [5]
Storia delle religioni [4]
Religioni [4]
Letteratura [3]
Storia della medicina [1]

COVIELLO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COVIELLO, Leonardo Luciano Martone Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 15 luglio 1869 da Domenico, magistrato e da Rosa Maria Summa. Compiuti gli studi inferiori, raggiunse il fratello Nicola [...] è senz'altro quella dedicata alla trascrizione ed alle ipoteche. Il suo contributo soprattutto nel campo dei diritti reali di garanzia, pur attingendo all'esperienza didattica, ha esercitato, tra le due guerre mondiali, un'influenza profonda sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

DUSI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUSI, Bartolomeo Achille De Nitto Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] l'originaria distribuzione delle materie (I vol.: parte generale; diritto di famiglia; diritti reali; II vol.: diritti di obbligazione; diritti di garanzia; diritto ereditario), limitandosi a quegli aggiornamenti, legislativi o dottrinali, ritenuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

BALBO, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBO, Prospero Francesco Sirugo Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] di una monarchia regolata nell'ordine giuridico costruito sul sistema di istituti e di garanzie di una nuova dimensione del diritto v. la raccolta fattizia di documenti a stampa conservata nella Biblioteca Reale di Torino con il titolo Legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIOVANNI ANTONIO GIOBERT – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – SEPARAZIONE DEI POTERI – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALBO, Prospero (3)
Mostra Tutti

CHIRONI, Gian Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIRONI, Gian Pietro Mario Caravale Nacque a Nuoro il 5 ott. 1855 da Giovanni e da Francesca Fois. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si trasferì a Cagliari, ove s'iscrisse nella [...] di modifiche legislative in proposito, egli assunse una posizione nettamente diversa. Nel saggio Della responsabilità dei padroni rispetto agli operai e della garanzia l'esame dei diritti reali, di quelli obbligatori, del diritto di famiglia e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

FUNAIOLI, Carlo Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUNAIOLI, Carlo Alberto Paolo Camponeschi Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] se distinto dai contratti obbligatori per la sua marcata natura di contratto reale, in quanto perfezionantesi non con il mero consenso, bensì stante in sede di garanzia patrimoniale, distinto dal sistema sostanziale dei diritti e obblighi costituenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana Nidia Danelon Vasoli Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] poté ottenere da parte francese la garanzia della neutralità toscana. Poi, alla fine di settembre, si profilò l'intervento diritto di successione del Carignano, mentre si rifiutò di accettare la proposta di costituire una sorta di ufficio centrale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – MARIA CAROLINA D'ASBURGO LORENA – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – FERDINANDO IV DI BORBONE – CARLO ALBERTO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti

BON COMPAGNI di Mombello, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo Francesco Traniello Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] diritto costituzionale tenne successivamente a Roma, nel 1873-74, per ritornare l'anno dopo, come docente effettivo della materia, all'università torinese. Nel 1878 fu eletto vicepresidente della Società subalpina di storia patria. Per decreto reale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – REGNO DELLE DUE SICILIE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BON COMPAGNI di Mombello, Carlo (3)
Mostra Tutti

CALAMANDREI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALAMANDREI, Piero Stefano Rodotà Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] un sistema che aveva largamente mostrato di non saper rispondere alle reali domande provenienti dall'organizzazione sociale. Questa più diretta e convinta attenzione per la "funzione utile" del diritto è ben visibile in tutta l'opera del C. e può dar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMITATI DI LIBERAZIONE NAZIONALE – INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – GIORNALINO DELLA DOMENICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALAMANDREI, Piero (5)
Mostra Tutti

DEL BALZO, Bertrando

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BALZO (de Baux), Bertrando Joachim Göbbels Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] dell'accordo egli, a garanzia del passaggio suo e dei diritti nei singoli comuni. Già al tempo di di dargli soldi in prestito. Un'accusa più generale era rivolta inoltre alla moglie del D., Filippina, la quale, in dispregio delle disposizioni reali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – ENRICO DI CASTIGLIA – FRANCIA MERIDIONALE – RUGGIERO DI LAURIA – ITALIA MERIDIONALE

GOZZADINI, Brandaligi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Brandaligi Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] e stabilì che a riconoscimento del diritto di proprietà del Comune su tali beni loro familiari una pesante garanzia al fine di evitare il degenerare dello vittoria. Fu invece il Pepoli a trarne i reali benefici, come colui che aveva ristabilito la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2
Vocabolario
garanzia
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale²
reale2 reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali