Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e la prassi del Basso Impero creano la quasi possessio, considerando e tutelando come tale l’esercizio di un dirittoreale da parte di chi non ne sia titolare.
L’obbligazione è definita come iuris vinculum quo necessitate adstringimur alicuius ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] per molti aspetti analoga a quella degli immobili. In particolare gli atti costitutivi, traslativi o estintivi di proprietà o di altri dirittireali su nave devono essere fatti per iscritto a pena di nullità (art. 249) e resi pubblici, per le navi ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Avigliano, Potenza, 1857 - Napoli 1907); prof. di diritto civile nell'univ. di Napoli dal 1892. Giurista insigne, combatté strenuamente ogni imitazione straniera, tendendo [...] civile italiano (1887; 11a ed., a cura di C. Lessona, 1932); Dei dirittireali (1892); Diritto delle obbligazioni (1894); Sistema di diritto civile italiano (I vol. e primi fascicoli del II; 2a ed. 1894; 3a ed. 1909); Contratti speciali (3 voll ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] tra il 1870 e il 1876, si riduceva a un’esposizione, ordinata per articoli, del diritto musulmano hanafita per quello che concerneva le obbligazioni, parte dei dirittireali e la procedura.
Dal 1839 al 1876
Con il Trattato di Balta-Liman (1° maggio ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] la faida indirizzando invece ai tribunali ordinari, ma soprattutto mise in risalto il carattere delle regalie come dirittireali di sovranità. Egli li aveva affidati ai principi, tuttavia la loro amministrazione doveva essere orientata alle sue ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] storiche e impostazione di problemi attuali lo portò a comporre un nuovo testo per l'insegnamento: I problemi dei dirittireali nell'impostazione romana, steso fra il 1942 e il 1944 e tuttora apprezzato nonostante la mancanza di quella revisione ...
Leggi Tutto
SERVI
EEmanuele Conte
Termine ampio e non univoco al tempo di Federico, la parola servus ha indotto anche gli storici moderni a estese discussioni. Celebre è stata la critica di Marc Bloch, che in un [...] della gleba non come uno status delle persone, ma come una particolare forma assunta dall'istituto della servitù, cioè del dirittoreale che può gravare su una cosa altrui oppure, come si diceva, su di una persona libera. L'espressione dottrinale ...
Leggi Tutto
CABRAS, Vincenzo
Bruno Anatra
Nato a Tonara (Nuoro) intorno al 1732 da Pietro e da Teresa Zucca, all'età di quindici anni si trasferì a Cagliari, dove nel 1755 si laureò in utroque iure. Nel 1760 sposò [...] la conferma di questo incarico e di quello di conservatore generale del Tabellione. il 28 apr. '97 gli venivano condonati i dirittireali di mezza annata e di sigillo sulla patente, "per il tenue di lui patrimonio e numerosa famiglia".
La sua ultima ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] associazioni per la difesa e l'estensione dei propri diritti nei confronti dei capitalisti, per il miglioramento delle condizioni , un personaggio puramente decorativo, privo di qualsiasi reale influenza sugli affari politici; c) il tentativo da ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...