Chiara Valerio non è certo tra chi tace. Autrice di diversi libri, editor, conduttrice radiofonica e direttrice artistica, rappresenta una delle personalità più brillanti e attive del panorama culturale [...] all’inizio degli anni Cinquanta – che ha pensato ai diritti per una intera comunità, come per esempio il divorzio e dove sei. Sposta i corpi umani e sposta i corpi celesti. E dunque, tornando ai corpi umani e alle umane relazioni, non sai se ti porta ...
Leggi Tutto
Il pensiero della colonizzazione/liberazione ebraica della Palestina può sublimarsi nel motto: «Una terra senza popolo per un popolo senza terra». Per coloro che la presero alla lettera, è anche una tremenda [...] Legge sulla Nazionalità del 1952 e la giurisdizione rabbinica nel diritto di famiglia. Già sappiamo che l’Halakhah non solo libertà di stampa etc.), nonché dei (maggiori) dirittiumani fondamentali: proprio per questo parlare di apartheid nel ...
Leggi Tutto
A chi appartiene il potere? Come viene esercitato? Per ottenere che cosa? Queste sono domande centrali che vengono affrontate in vario modo dagli scienziati sociali. Attraverso l’osservazione empirica, [...] tessuto di organizzazioni multilaterali durature aventi ad oggetto diversi temi importanti (salute, beni culturali, lavoro, dirittiumani...), i tentativi di distensione della guerra fredda convinsero parte degli studiosi che teorie basate solo sugli ...
Leggi Tutto
[leggi la prima parte]
Ogni anno muoiono in media 25 lingue, una ogni 15 giorni. L’UNESCO stima che per la fine del XXI secolo sopravviveranno circa un decimo delle quasi 7000 lingue oggi esistenti. [...] che scendessero in strada a manifestare con Greenpeace, Amnesty International e con i vari gruppi per la difesa dei dirittiumani. Ancora oggi la situazione è critica e molti studiosi sono insensibili al problema, continuando a vedere le lingue come ...
Leggi Tutto
La Turchia deve al suo peso demografico, alla sua posizione e alla sua storia, l’importanza che possiede nello scacchiere mediorientale: trovandosi al crocevia tra Europa e mondo arabo, possiede una centralità [...] esattamente il contrario. L’idea che in Turchia l’unione doganale avrebbe contribuito alla democrazia e al rispetto dei dirittiumani si rivelò priva di fondamento.
Per quanto concerne la regione medio orientale, il governo militare turco del 1980 ...
Leggi Tutto
«Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza», asserisce l’articolo [...] 1 della Dichiarazione Universale ONU dei DirittiUmani. Eppure, nonostante oggi si goda, almeno formalmente, delle libertà articolate nella suddetta Dichiarazione, nelle costituzioni nazionali e negli strumenti giuridici internazionali l’individuo ...
Leggi Tutto
Il dibattito sul fine vita non manca mai di far discutere. Così è accaduto per casi ormai celebri come quello di Eluana Englaro, o quello più recente di Dj Fabo, accomunati da un medesimo schema: il singolo [...] ma non è così. Questo perché si tratta di un campo in cui entra in scena uno dei dirittiumani, il diritto alla vita, inteso paradossalmente come diritto alla morte, nel caso in cui non si possa avere una vita dignitosa o si sia costretti a terribili ...
Leggi Tutto
Nell’Islam non troviamo solo precetti religiosi e norme di comportamento per il credente, ma una vera e propria visione del mondo, contenente anche indicazioni che hanno definito il sistema legale shariatico. [...] .
Per saperne di più:
Proponiamo tre titoli, impegnativi e gratificanti: Abdullahi A. An-Naim, Riforma Islamica, dirittiumani e libertà nell'islam contemporaneo, Laterza, Bari, 2011; Alberto Predieri, Shari'a e costituzione, Laterza, Bari, 2006 ...
Leggi Tutto
La pena di morte, un tempo ritenuta la pena per eccellenza, è ormai giudicata dalla maggior parte degli Stati una violazione dei dirittiumani nonché una punizione barbara poco consona ad uno stato civile, [...] ragion per cui i Paesi che continuano ad applicarla si trovano sempre più in difficoltà nel fornirne una giustificazione. All’interno della comunità internazionale appare tuttavia immediata la spaccatura ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, la tortura, la schiavitù; la privazione...
I diritti umani ‘di prima e seconda generazione’. I diritti umani ‘di terza e quarta generazione’. I crimini contro l’umanità. Cenni sulla repressione dei crimini. Bibliografia
I diritti umani ‘di prima e seconda generazione’. – A oltre sei...