Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e dirittiumani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] 'impronta universalistica che aveva contraddistinto la lotta per i d. dell'uomo e ne aveva segnato il concetto.
Dirittiumani
I dirittiumani della terza e della quarta generazione.- Il manifestarsi di nuove pretese o di pretese esclusive di soggetti ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] internazionale contemporaneo il t. è compreso tra quei comportamenti individuali gravemente lesivi dei dirittiumani fondamentali che si qualificano come crimini internazionali in base ai trattati in materia (cosiddetti treaty crimes), ma non ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] (per es., in caso di conflitto armato). Il d. internazionale umanitario non va confuso con il d. internazionale dei dirittiumani, giacché si applica in situazioni di guerra (interna o internazionale), ha portata generale (si impone a qualsiasi parte ...
Leggi Tutto
Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità.
Diritto
Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’i. [...] ).
Altra parte della dottrina continua invece a ritenere che tutte le norme del diritto internazionale, comprese quelle relative alla protezione dei dirittiumani, possano avere effetto nei confronti degli i. solo per il tramite della legislazione ...
Leggi Tutto
(Global compact for safe, orderly and regular migration, GCM) Accordo intergovernativo proposto dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel settembre 2016 per garantire una gestione completa dei movimenti [...] L’accordo si articola in 10 princìpi guida – in cui si richiama alla centralità degli individui, alla cooperazione internazionale, al rispetto dei dirittiumani, della sovranità nazionale, delle norme internazionali, delle differenze di genere e dei ...
Leggi Tutto
Iniziativa volontaria proposta nel 1999 da K. Annan durante il World Economic Forum di Davos con l’intento di promuovere, nel quadro dei processi di globalizzazione in atto su scala mondiale, l’adozione [...] allineando i propri interessi privati agli obiettivi della comunità internazionale, è articolato sulla base di dieci princìpi universali concernenti tematiche chiave quali i dirittiumani, il lavoro, la tutela ambientale e la lotta alla corruzione. ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] araba contro ogni nazionalismo regionale, e sottolinea nei suoi romanzi la mancanza di democrazia e la continua violazione dei dirittiumani (Šarq al-mutavassiṭ, 1975, trad. it. All'Est del Mediterraneo, 1993; Sīrat Madīna, 1994, trad. it. Storia di ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] normativo della rete, a cura di A. Antonucci, Milano 2001.
P. Barcellona, Le passioni negate: globalismo e dirittiumani, Troina 2001.
L. Ferrajoli, Diritti fondamentali: un dibattito teorico, Roma-Bari 2001.
G. Oppo, Impresa e mercato, in Rivista di ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] , centri di ricerca, club sportivi, associazioni umanitarie o di mutua assistenza, leghe per la difesa dei dirittiumani, ma anche tra magistrati e professionisti. I vettori della mobilitazione sono sia tradizionali (moschee, pellegrinaggi, porta ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...