Diritti di cui godono tutti i cittadini di uno Stato in quanto tali. Sono i diritti riconosciuti dall'ordinamento giuridico come fondamentali, inviolabili e irrinunciabili (dunque non suscettibili di compressione [...] da parte dello Stato), i quali assicurano all'individuo la possibilità di realizzare pienamente sé stesso ...
Leggi Tutto
diritticivili, movimento per i
Mobilitazione di afroamericani e bianchi progressisti per l’abrogazione della segregazione razziale nel Sud degli Stati Uniti. Preceduto da alcune iniziative sporadiche [...] conclusiva a Washington. Ne seguì l’approvazione del Civil rights act del 1964, che proibì la segregazione . Le lotte contro il razzismo, per l’ampliamento dei diritti di cittadinanza e per il riconoscimento delle diversità sessuali costituiscono i ...
Leggi Tutto
Pena mediante cui il condannato è privato dei diritticivili e politici, allontanato dal luogo del reato e relegato in un territorio lontano dalla madrepatria.
La d., nota già al diritto penale romano, [...] nel Medioevo fu sostituita dal bando e dall’esilio. Venne reintrodotta dopo la scoperta dell’America e dopo la fondazione degli imperi coloniali, e servì per liberare la madrepatria da delinquenti pericolosi, ...
Leggi Tutto
Coscioni, Luca. – Uomo politico e attivista per i diritticivili italiano (Orvieto 1967 - ivi 2006). Laureatosi nel 1991 in Economia e commercio presso l'Università La Sapienza di Roma e addottoratosi [...] "con lo scopo di promuovere la libertà di cura e di ricerca scientifica, l’assistenza personale autogestita e affermare i diritti umani, civili e politici delle persone malate e disabili, anche nelle scelte di fine vita". Tra gli impegni assunti dall ...
Leggi Tutto
Williams, Robert Franklin. – Attivista afroamericano per i diritticivili (Monroe, North Carolina, 1925 - Baldwin, Michigan, 1996). Ritenuto l'ideologo di movimenti neri di ribellione quali il Black Panther [...] new Afric, dimettendosi dalla carica nel 1969, anno in cui fece ritorno negli Stati Uniti, dove continuò a lottare per la difesa dei diritti dei neri. Nel 2025 J. Bracey Jr., A.K. Umoja e G. Aneb House hanno curato il volume The memoirs of Robert and ...
Leggi Tutto
Sabatini, Alma. – Linguista e attivista italiana per i diritticivili (Roma 1922 - ivi 1988). Laureatasi nel 1945 in Lettere moderne all’Università degli studi di Roma, dalla metà degli anni Cinquanta [...] . Antologia di letture inglesi e americane, 1966; Corso d’inglese per la scuola media, 1969) un costante impegno civile nel sostenere campagne contro le discriminazioni di razza e di genere e la violenza sessuale contro le donne, contribuendo a ...
Leggi Tutto
Scrittrice, poetessa e attivista per i diritticivili afroamericana (St. Louis, Missouri, 1928 - Winston-Salem, Carolina del Nord, 2014). Dotata di un talento versatile che ha sperimentato con felici [...] esiti in una pluralità di mezzi espressivi, ha narrato il suo difficile percorso di crescita in un’America vittima dei pregiudizi razziali nell’autobiografia I know why the caged bird sings (1969; trad. ...
Leggi Tutto
Attivista per i diritticivili afroamericana (Tuskegee, Montgomery, 1913 - Detroit 2005). Di professione sarta, segretaria dal 1943 della sezione locale della National Association for the Advancement of [...] pubblici emessa dalla Corte Suprema degli Stati Uniti nel 1956 segnano gli esordi della lotta non violenta per i diritticivili degli afroamericani, di cui P. è divenuta simbolo. Costretta a trasferirsi negli anni Sessanta a Detroit per le minacce ...
Leggi Tutto
Gorman, Amanda. – Poetessa e attivista per i diritticivili statunitense (n. Los Angeles 1998). Di origini afroamericane, laureata in Sociologia nel 2020 presso l’Harvard College di Cambridge, Massachusetts, [...] ha iniziato a scrivere versi nell’infanzia, pubblicando la sua prima raccolta, The one for whom food is not enough, nel 2015, e aggiudicandosi due anni più tardi il prestigioso titolo di National Youth ...
Leggi Tutto
Dichiarazione dei diritticivili e politici accettata nel 1689 da Guglielmo d’Orange nell’atto di salire al trono di Inghilterra dopo la cacciata di Giacomo II Stuart.
Negli USA, i primi dieci emendamenti [...] della Costituzione, approvati nel 1791 e contenenti i diritti fondamentali del cittadino. ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...