Scrittore brasiliano, nato a Niterói il 26 gennaio 1917, morto a Rio de Janeiro il 28 gennaio 1997. Iniziò all'età di vent'anni la sua carriera di reporter e cronista per il Correio da Manhã. Tra il 1941 [...] - e a causa del quale conobbe la prigione nel 1964 e nel 1969 fu privato per dieci anni dei diritticivili - gli ispirò interessanti reportage: Os industriais da seca (1959); Tempo de Arraes (1964), dal significativo sottotitolo Padres e comunistas ...
Leggi Tutto
MALTA.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato insulare dell’Europa meridionale. La popolazione (430.146 [...] . Il 4 aprile 2014 la laburista Marie Louise Coleiro Preca divenne presidente della Repubblica.
Sul piano dei diritticivili, nonostante la forte influenza cattolica nel Paese, furono approvati il divorzio (un referendum consultivo vincolante, nel ...
Leggi Tutto
Unico figlio d'Enrico V, nato il 6 dicembre 1421, divenne re il 31 agosto 1422. La sua minore età passò tra le lotte dei nobili, i quali si contendevano furiosamente il predominio nel consiglio, mentre [...] 1459, e, dopo aver riportato una vittoria a Bloreheath, gli Yorkisti furono dispersi da Enrico a Ludlow e privati dei diritticivili da un parlamento favorevole ai Lancaster. Ritornati nel 1460, essi sconfissero Enrico a Northampton (10 luglio) e lo ...
Leggi Tutto
PYNCHON, Thomas (App. IV, iii, p. 118)
Valerio Massimo De Angelis
Romanziere statunitense. Dopo il successo di The crying of lot 49 (1966), P. è rimasto volontariamente per sette anni nell'ombra, fino [...] dal potere, che cospira e riduce al silenzio un gruppo di radicals sopravvissuti alla fine del movimento per i diritticivili e dell'utopia hippy. Mason & Dixon si svolge nel Settecento illuministico, riprodotto con certosina precisione (anche al ...
Leggi Tutto
FORD, Gerald Rudolph
Enzo Tagliacozzo
Uomo politico statunitense, nato a Omaha, Nebraska, il 14 luglio 1913. Studiò all'università del Michigan e alla scuola di giurisprudenza dell'università di Yale. [...] importanti commissioni parlamentari. Fu un "falco" durante la guerra del Vietnam, conservatore in materia di diritticivili. Capogruppo del partito di minoranza al Congresso, presiedette ambedue le Convenzioni del Partito repubblicano che nominarono ...
Leggi Tutto
Uomo politico cileno, nato a Valparaiso il 26 luglio 1908, morto a Santiago l'11 settembre 1973. Di famiglia agiata, partecipò da studente alla lotta politica contro la dittatura di Ibáñez e subì, nel [...] delle sinistre marxiste, propose un centinaio di leggi nel campo dell'assistenza sanitaria, della previdenza e dei diritticivili, massime quelli femminili. Nel 1952 il Fronte delle sinistre lo presentò candidato alla presidenza della repubblica ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Dordogna, situata sulla riva destra della Dordogna resa navigabile da una diga costruita 2 km. a valle della città. [...] , il re di Navarra e il principe di Condé. Doveva garentire ai riformati tutti i diritticivili, con determinate restrizioni nel diritto successorio nel caso di matrimonî di ecclesiastici, l'esercizio pubblico del culto, giudici speciali per ...
Leggi Tutto
Nel nuovo ordinamento della Corte d'assise (decreto legislativo 23 marzo 1931, n. 249), il collegio di questa corte risulta composto di 2 magistrati e di 5 assessori popolari: questi ultimi in qualità [...] l'assessore viene iscritto solo dopo avere prestato giuramento. Per la nomina ad assessore occorre essere cittadini italiani, godere dei diritticivili e politici, aver superata l'età di 30 ma non quella di 65 anni, essere di sesso maschile, di buona ...
Leggi Tutto
LADY GAGA
Stefano Oliva
Nome d’arte di Stefani Joanne Angelina Germanotta, cantautrice statunitense di origine italiana, nata a New York il 28 marzo 1986. Vincitrice di cinque Grammy awards e di 13 [...] Institute di New York, inaugurando una proficua collaborazione con la performer serba. Sensibile al tema dei diritticivili e vicina al movimento LGBT (Lesbian Gay Bisexual Transgender), ha partecipato alla National equality march a Washington ...
Leggi Tutto
FRIEL, Brian
Carla De Petris
Scrittore e drammaturgo irlandese, nato a Omagh, nella contea di Tyrone, il 5 gennaio 1920. Dopo aver studiato a Derry trascorse un periodo nel seminario di Maynooth, che [...] lasciò nel 1948 per dedicarsi all'insegnamento. Attivo nel movimento per i diritticivili dei cattolici dell'Irlanda del Nord, si trasferì nella contea di Donegal nell'Eire. Esordì con novelle che pubblicò inizialmente sulla rivista americana The New ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...