Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea
Approvata dal Parlamento europeo nel novembre 2000, è stata sottoscritta dal presidente di turno dell’Unione Europea (UE) nel 2007. Come stabilito nell’art. [...] ), pur non essendo integrata nel Trattato, la Carta ha lo stesso valore giuridico di quest’ultimo.
La Carta enuncia i diritticivili, politici, economici e sociali dei cittadini europei e di tutte le persone che vivono sul territorio dell’Unione. Si ...
Leggi Tutto
dònna Nella specie umana, individuo di sesso femminile, che ha raggiunto la maturità sessuale e quindi l'età adulta. Come in altre specie animali, anche in quella umana esiste una distinzione tra i due [...] fine del 19° sec. nei paesi occidentali le d. erano ancora escluse dai diritticivili, a cominciare da quello dell'uguaglianza di fronte alla legge, e i diritti politici furono conquistati solo a partire dal Novecento, in tempi diversi nei vari paesi ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Lamar, Missouri, 1884 - Kansas City 1972). Democratico e vicepresidente di F. D. Roosevelt (1944), ne fu il successore alla presidenza (1945). Fautore del "contenimento" del [...] con l'opposizione congiunta di repubblicani e democratici del sud, contrapposti al presidente anche in materia di diritticivili. Rieletto a sorpresa nelle presidenziali del 1948 (i democratici del sud, spaccando il partito, avevano proposto un ...
Leggi Tutto
Attivista pakistana (n. Mingora 1997). Attiva sin da giovanissima nella lotta per i diritticivili e per il diritto allo studio delle donne nel suo Paese, a tredici anni è diventata nota grazie al suo [...] 2013 ha tenuto un discorso forte e commovente all’Onu nel giorno del suo sedicesimo compleanno, lanciando un appello per il diritto all’istruzione dei bambini di tutto il mondo. Nello stesso anno è stata la più giovane candidata al premio Nobel per ...
Leggi Tutto
Betancourt ⟨betaṅkùr⟩, Ingrid. − Donna politica colombiana (n. Bogotá 1961). Dopo aver trascorso gran parte della giovinezza all'estero - soprattutto in Francia, dove ha conseguito il diploma all'Institut [...] . Nel 1998 si è candidata al Senato, ottenendo un inaspettato successo attraverso un programma ispirato alla tutela dei diritticivili e alla lotta contro ogni forma di corruzione politica. Sequestrata nel febbr. 2002 da uomini delle Forze armate ...
Leggi Tutto
Leader politico afroamericano (Port of Spain 1941 - Conakry 1998). Trasferitosi da Trinidad negli USA (1953), si interessò alla difesa dei diritticivili della popolazione nera divenendo segretario per [...] l'Alabama dello Student Nonviolent Coordinating Committee (SNCC). A lui si deve la formulazione dello slogan Black Power, destinato a dare il nome a un movimento radicale e violento di lotta dei neri statunitensi ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Wiltshire 1770 - Londra 1844); deputato ai Comuni dal 1796 al 1802 e dal 1807 in poi, si oppose alla guerra contro la Francia rivoluzionaria e si batté energicamente per la riforma [...] sistema elettorale inglese. Fu ripetutamente in carcere per i suoi attacchi al governo circa il sistema carcerario e il rigore punitivo nell'esercito. Sostenne la parità nei diritticivili per i cattolici e il programma politico del partito radicale. ...
Leggi Tutto
Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011.
TUNISIA
L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] per ingraziarsi i suoi sudditi, sa di non poter rinviare oltre la questione della rappresentanza politica. Sul fronte dei diritticivili, la questione femminile ha assunto una certa rilevanza in un paese dove alle donne non è permesso ancora votare ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] di un vasto programma e assegnava al lavoro e al sindacato, saldamente controllato dalle trade unions, quei poteri, quei diritticivili e quelle conquiste economiche che si sarebbero protratti fino alla grande crisi degli anni 1970 e alla rivoluzione ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] cinese e giapponese, provocò tra il 19° e 20° sec. gravi tensioni razziali. Nel 1879 i Cinesi furono privati dei diritticivili e successivamente furono colpiti i Giapponesi con l’emanazione del blocco dell’immigrazione.
Nel decennio 1930-40 la C. fu ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...