Gallo, Andrea. – Sacerdote italiano (Genova 1928 – ivi 2013). Attratto sin da giovanissimo dalla spiritualità di don Bosco, al cui metodo educativo non coercitivo si rifaceva, nel 1948 è entrato nel noviziato [...] trovano aiuto e comprensione. Alla sua lotta contro l’emarginazione e l’ingiustizia sociale ha sempre affiancato quella per i diritticivili. G. è stato autore di una ricca bibliografia, di cui si ricordano i recenti: Così in terra, come in cielo ...
Leggi Tutto
Zan, Alessandro. – Uomo politico e attivista italiano per i diritti LGBT (n. Padova 1973). Consigliere comunale nel 2004 a Padova nella lista DS, è stato eletto alla Camera nel 2013 nelle fila di Sinistra [...] eteronormativa del diritto, l’uomo politico ha pubblicato nel 2021 il testo Senza paura. La nostra battaglia contro l'odio. Nel 2024 è stato eletto al Parlamento europeo sempre nelle fila del PD e vicepresidente della Commissione Diritticivili. ...
Leggi Tutto
MAGA (Make America Great Again). Acronimo (“Rendiamo di nuovo grande l’America"), derivato dalla locuzione “Let’s Make America Great Again” già utilizzata da R. Reagan e H.W. Bush nella campagna elettorale [...] sono costituite da strategie isolazioniste e protezioniste a danno dei principali competitor commerciali, dalla negazione dei diritticivili alle categorie identificate come “altre” e dalla dismissione delle politiche sociali e di tutela ambientale ...
Leggi Tutto
Drammaturgo statunitense (n. New York 1956). Cresciuto in Louisiana, attivista in movimenti politici di sinistra e per i diritticivili degli omosessuali, esordì in teatro nel 1985 con A bright room called [...] day (1985). Si è affermato con il discusso Angels in America: a gay fantasia on national themes (Part one: The millennium approaches, 1991; Part two: Perestroika, 1992), un'opera caleidoscopica e sterminata ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (n. New York 1941). Esponente indipendente del Partito democratico che si considera socialista democratico, laureato in Scienze politiche presso l’università di Chicago, già [...] nel periodo studentesco si è occupato di politica come attivista nel movimento per i diritticivili degli afroamericani e oppositore della guerra del Vietnam. Negli anni Settanta ha aderito al Liberty Union Party e si è candidato per due volte ...
Leggi Tutto
Cantante sudafricana (Johannesburg 1932 - Castel Volturno 2008). Interprete tra le più significative della musica africana e simbolo della lotta contro l'apartheid, fu costretta all'esilio per avere partecipato al [...] nel paese natale; attraversando una pluralità di contesti culturali e di questioni sociali, il suo impegno in difesa dei diritticivili è proseguito fino alla morte, sostanziato da un'accezione della musica in quanto linguaggio universale in grado di ...
Leggi Tutto
Čaputová, Zuzana, nata Strapáková. – Donna politica slovacca (n. Bratislava 1973). Laureatasi in Diritto nel 1996 presso l’Università Comenio di Bratislava, ha maturato una solida esperienza nel settore [...] dei servizi sociali; attivista per la difesa dell’ambiente e dei diritticivili, è entrata in politica nel 2017 nelle fila del partito extraparlamentare Slovacchia Progressista, di cui è stata vicepresidente. Europeista e di tendenze liberali, la ...
Leggi Tutto
Cantante e compositrice di musica leggera statunitense (n. New York 1941). È stata fra il 1960 e il 1966 la maggiore interprete di canzoni folcloristiche americane e scozzesi. I brani da lei interpretati, [...] (BAMMY) per la migliore voce femminile dell'anno. In anni più recenti, affiancata a un costante impegno per la difesa dei diritticivili, la sua produzione artistica è proseguita con gli album Dark chords on a big guitar (2003) e Bowery songs (2005 ...
Leggi Tutto
Uomo politico uruguayano (Montevideo 1928 - ivi 2011). Appartenente al ceto dei grandi proprietari terrieri, iniziò l'attività politica nel partito nazionale (blanco) e fu eletto al Senato nel 1962. Nel [...] carica dal marzo 1972), B. lasciò mano libera alle forze armate nella lotta contro i tupamaros sospendendo la maggior parte dei diritticivili. Dopo il golpe del febbr. 1973, che sancì il controllo di fatto delle forze armate sul potere esecutivo, B ...
Leggi Tutto
Scrittore e storico statunitense (Great Barrington, Massachusetts, 1868 - Accra, Ghana, 1963); prof. di storia ed economia nell'univ. di Atlanta. Esponente, tra i maggiori, della lotta per i diritticivili [...] dei neri, fu tra i fondatori (1909) della National association for the advancement of colored people e ne diresse la rivista Crisis (1910-34). Nel 1959 gli fu conferito dall'URSS il premio Lenin per la ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...