In difficoltà sul fronte interno e isolato su quello internazionale, il primo ministro Viktor Orbán continua a minare lo Stato di diritto in Ungheria, Paese che guida ormai da oltre 15 anni. Nei giorni [...] di “nemici” interni ed esterni, il primo ministro ungherese ha preso stavolta di mira i movimenti per i diritticivili, seguendo un copione che inevitabilmente richiama quello del suo grande alleato, il presidente russo Vladimir Putin. A preoccupare ...
Leggi Tutto
La Siria rischia di ritornare a una situazione di aperta guerra civile, da cui peraltro non è mai uscita del tutto, neanche dopo la fine del regime di Bashar al-Assad, nel dicembre 2024. Il numero esatto [...] difficile da stabilire: hanno perso la vita almeno 973 civili, 230 membri del personale di sicurezza e circa 250 combattenti armati, secondo i dati forniti dall’Osservatorio siriano per i diritti umani (SOHR, Syrian Observatory for Human Rights). Le ...
Leggi Tutto
Lo stato di emergenza prolungato fino a luglio 2025; una tornata elettorale – molto difficile da realizzare – da tenersi entro la fine dell’anno; un accordo di cessate il fuoco limitato alla regione del [...] nel 2022, autorizza «l’assistenza umanitaria e il sostegno alla società civile», per «promuovere la democrazia e i diritti umani e imporre sanzioni mirate in relazione alle violazioni dei diritti umani in Birmania» e per altri scopi «non letali»; ma ...
Leggi Tutto
Con una mossa destinata a riaccendere il dibattito sui diritti umani, il presidente Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo che reintroduce la pena di morte a livello federale negli Stati Uniti. Un [...] le iniezioni letali, metodo di esecuzione primario.La decisione ha sollevato molte critiche. Organizzazioni per i diritticivili e giuristi denunciano una possibile deriva punitiva e sottolineano l’opposizione delle case farmaceutiche alla fornitura ...
Leggi Tutto
Bisogna capire il punto di vista americano. Da almeno ottanta anni gli americani, con il che si intende l’americano medio e le élite politico-economico-amministrative, sono abituati a fare quello che vogliono, [...] a grappolo, mine anti-uomo). Dalla Commissione per i diritti umani si sono ritirati già durante la prima presidenza Trump. gli immigrati, di vendere armi a tutti i despoti in tutte le guerre civili del mondo. Il fatto è che fino ad oggi, e a partire ...
Leggi Tutto
Henry Kissinger, fedele rappresentante della teoria realista del sistema internazionale, ha sostenuto che dal Congresso di Vienna del 1814-15 i periodi di ordine mondiale sono diventati sempre più brevi. [...] russa dell’Ucraina, il numero ufficiale di morti e feriti, militari e civili, non è noto, ma si stima che sia ben superiore a la sovranità degli Stati e forse anche lo stesso diritto internazionale dovranno adattarsi alla logica del potere imperiale ...
Leggi Tutto
La parola respectus, dal latino respicere (riguardare, avere riguardo, considerare) – in cui la particella re- (di nuovo, addietro), che accenna ripetizione o indugio, si lega a spicere, letteralmente [...] , in famiglia e nel lavoro, nel rapporto con le istituzioni civili e religiose, con la politica e con le opinioni altrui». Da dalla consapevolezza di essere parte di un tutto. Sono i diritti comuni agli uomini di Polibio (τὰ κοινὰ τῶν ἀνθρώπων δίκαια ...
Leggi Tutto
La fine della vicenda terrena di Francesco, al secolo José Mario Bergoglio, ci permette di riflettere attorno a un percorso definito, per usare le categorie di Carl Schmitt, dallo stato d’eccezione. Primo [...] fortune, di trovare un equilibrio tra la difesa della tradizione e le nuove questioni legate alla famiglia, ai diritticivili e alla bioetica. Parlando a Strasburgo, Bergoglio descrisse un’Europa «nonna» (usando queste esatte parole), dominata dai ...
Leggi Tutto
L’elezione di Kirsty Coventry alla presidenza del CIO (Comité International Olympique), lo scorso 20 marzo alla 144a sessione del Comitato a Costa Navarino, in Grecia, è senza dubbio da considerarsi storica [...] – dell’autocrate ormai novantatreenne, non ha determinato nello Zimbabwe alcuna rilevante novità per quanto concerne i diritticivili e politici, limitati dal regime guidato dallo ZANU-PF (Zimbabwe African National Union - Patriotic Front), che ...
Leggi Tutto
L’Unione Europea è pronta a reagire ai dazi imposti da Donald Trump: nei prossimi giorni si potrà comprendere se la crisi produrrà una guerra commerciale o se prevarrà il dialogo. Tommaso Mazzotta analizza [...] rilevanti come gli assetti democratici e il rispetto dei diritti umani. I negoziati fra Stati Uniti e Russia sull’Ucraina La guerra a Gaza ha provocato un enorme numero di vittime civili, che hanno portato molti giuristi a parlare di genocidio; Rita ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Diritti di cui godono tutti i cittadini di uno Stato in quanto tali. Sono i diritti riconosciuti dall'ordinamento giuridico come fondamentali, inviolabili e irrinunciabili (dunque non suscettibili di compressione da parte dello Stato), i quali...
diritti civili, movimento per i
Mobilitazione di afroamericani e bianchi progressisti per l’abrogazione della segregazione razziale nel Sud degli Stati Uniti. Preceduto da alcune iniziative sporadiche e prive di adesioni di massa negli anni...