Il governatore del Minnesota, Tim Walz, è stato scelto da Kamala Harris come suo vice nella corsa alla Casa Bianca. Walz ha 60 anni ed è uno dei principali politici del Partito Democratico nella zona del [...] Stato del Minnesota: i suoi due mandati sono stati caratterizzati da scelte progressiste a tutela dell’uguaglianza e dei diritticivili, tra cui l’aborto, battaglia condivisa da Harris.Il loro primo comizio congiunto si è tenuto a Philadelphia, in ...
Leggi Tutto
La gestione dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile è una sfida complessa a causa dell’interdipendenza sociale, degli attori, dei decisori, dei mezzi di sussistenza, della sicurezza alimentare, della [...] servizi essenziali adeguati che rispettino i LEP (Livelli Essenziali di Prestazioni), ossia quei servizi fondamentali connessi a diritti sociali e civili che pertanto devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale. Il 5 luglio u.s., è stato ...
Leggi Tutto
L’emissione di un mandato di arresto contro il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu e l’ex ministro della Difesa Yoav Gallant da parte della Corte Penale Internazionale (CPI) rappresenta uno sviluppo [...] crimini contro l’umanità. Inoltre, vengono ritenuti responsabili di omicidi e persecuzioni, in quanto avrebbero privato i civili dei loro diritti fondamentali.Le accuse si inseriscono in un contesto di violenza acuta che ha seguito l’attacco di Hamas ...
Leggi Tutto
Nel corso delle ultime settimane il contenzioso marittimo nel Mar Cinese Meridionale ha visto una delle sue cicliche fiammate, che ha coinvolto due dei protagonisti principali della vicenda, ossia Cina [...] come spesso accade composta da un mix di mezzi militari e civili, ha utilizzato cannoni ad acqua ad alta pressione per poi le Filippine hanno rinnovato l’impegno a proteggere i diritti e la sicurezza dei pescatori filippini all’interno della ...
Leggi Tutto
Intervista ad Ayed MorrarIl rischio che la lotta nonviolenta palestinese fosse fiaccata e annientata c’è sempre stato. Sin da quando Ayed Morrar convinse gli abitanti di Budrus, il suo villaggio in Cisgiordania, [...] la violenza?A qualsiasi palestinese dico: hai il diritto di batterti contro l’occupazione, ma tenendo i civili lontani dalla lotta armata nel rispetto dei diritti umani e del diritto internazionale. I palestinesi non si fermeranno, saranno sempre ...
Leggi Tutto
Dopo avere cacciato, un mese fa, il loro speaker della Camera Kevin McCarthy, qual è la situazione del Partito repubblicano che, sulla carta, avrebbe il controllo della Camera bassa americana e della maggioranza [...] ° emendamento alla Costituzione, approvato nel 1868 dopo la guerra civile, vieta a chi ha commesso il reato di sedizione stanno, con vari artifizi, limitando sempre di più il diritto di voto, mentre la promessa riforma della legge elettorale è ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] monumenti storici, i quali includono testimonianze della guerra civile.9 I filadelfiani sembrano riconoscere che i monumenti condivisa nel capitolo 25 da Chris William Sanchirico, professore di diritto alla Penn, che cita uno studio del dottor Edmund ...
Leggi Tutto
La guerra civile in Myanmar segna un punto di svolta – inattesa – in favore delle forze di opposizione alla giunta militare. Grazie alla alleanza delle milizie etniche, il 27 ottobre scorso, i ribelli [...] Liberation Army (TNLA) e Arakan Army (AA). Obiettivo dichiarato dell’alleanza è «salvaguardare la vita dei civili, affermare il diritto all’autodifesa, rispondere risolutamente agli attacchi di artiglieria e aerei in corso» da parte della giunta e ...
Leggi Tutto
L’improvviso tracollo degli eventi geopolitici in Afghanistan, con la rapida riconquista del potere da parte dei Talebani e la precipitosa ritirata di tutti gli eserciti europei, ha destato molte preoccupazioni [...] in merito ai diritti sociali e civili d ...
Leggi Tutto
Ricorrono i settant’anni della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite a Parigi il 10 dicembre 1948. Composta da un Preambolo e da trenta articoli, [...] definisce le libertà civili e politiche e ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Diritti di cui godono tutti i cittadini di uno Stato in quanto tali. Sono i diritti riconosciuti dall'ordinamento giuridico come fondamentali, inviolabili e irrinunciabili (dunque non suscettibili di compressione da parte dello Stato), i quali...
diritti civili, movimento per i
Mobilitazione di afroamericani e bianchi progressisti per l’abrogazione della segregazione razziale nel Sud degli Stati Uniti. Preceduto da alcune iniziative sporadiche e prive di adesioni di massa negli anni...