FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] tutta la colta e viva nazione" ove si parlò "di progresso civile, di riforme, di libertà e di italiano reggimento": Lo Stato , anche perché nel gennaio Pio IX aveva ribadito i diritti di sovranità sulle Romagne e l'intangibilità del potere temporale ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] criminale per esser poi, il 16 giugno di quello stesso anno, dispensato dall'occuparsi delle materie civili e passato alla commissione per la riforma del diritto penale. Ebbe pure ad interessarsi dei rapporti dei territori asburgici al di qua e al di ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] la nuova copertura in piombo del Pantheon, su cui aveva diritti il "Popolo Romano" (Tomei, 1938). Nel frattempo lavorò barocco in Roma,Roma 1920, pp. 47 s.; W. Arslan, Forme architettoniche civili di G.D.,in Boll. d'arte, XX (1927), pp. 508-528 ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] ". Il 29 giugno 1852 avrebbe ancora fatto opposizione ad una proposta di legge sul matrimonio civile, affermando che, senza prender posizione sul diritto dello Stato di statuire in materia, non gli sembrava comunque opportuno che se ne ingerisse ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] le pievi che vi erano compresi e con tutti i dazi e i diritti che vi si esigevano e ne vennero investiti ancora i Rusconi, con le base di un modus etordo focorum da pagarsi da tutti, civili, chierici, militari e nobili. Il 29 agosto di quell'anno ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] ai soli beni fondiari sui quali la Chiesa di Roma avesse diritti di proprietà nel sottile lembo della Sabina spoletina, fra il interventi dall'esterno e che le popolazioni e le autorità civili e militari locali avevano accettato, onde né Stefano II da ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] Sardiniae, ad eccezione delle città regie (tranne Oristano, che dal 1479 conservò l'uso della Carta de Logu come dirittocivile, penale ed agrario). Nel XVI e nel XVII secolo vennero modificati numerosi capitoli.
Nel periodo sabaudo la Carta de ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] presentandosi come rappresentante ora dei diritti di Lucca, ora dei diritti del vescovo di Luni. . Volpe, Pisa, Firenze, Imperia, al principio del 1300 e gli inizi della Signoria civile a Pisa, in Studi storici, XI (1902), pp. 193-219, 293-337; Th ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] il dovere dei letterati di illuminare il popolo sui suoi diritti e sui suoi veri interessi: soprattutto se è un la cultura economica europea, Bologna 2014; L’illuminismo delle riforme civili: il contributo degli illuministi lombardi, a cura di P.L ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] quale trattava degli studi e delle leggi di diritto marittimo italiano dal 1860 al 1885e di altre 1927, e l'altra, Discorsi di P. B., Torino 1932, I, Discorsi politici e civili, a cura di A. Biancotti, con pref. di V. Cian; II, Discorsi per la ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...