SALATA, Francesco
Vanni D’Alessio
– Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] sua causa suprema», e che intendevano dimostrare i diritti italiani in Istria con ragioni fondate sulla storia piuttosto 1866) – fu assunto dal Segretariato generale per gli affari civili presso il Comando supremo dell'esercito in zona di guerra ...
Leggi Tutto
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato. – Terzogenito di Giovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, nacque [...] Teodoro venne a un nuovo accordo con Amedeo VIII, cedendo i diritti su Mondovì in cambio di nuove terre nel Vercellese e di una allorché fu costretto a intervenire militarmente per sedare le gravi lotte civili scoppiate a Savona; tra il 20 e il 21 di ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] della dissertazione moralistica, ora della riflessione sui diritti individuali nel contesto delle relazioni sociali, fino le fonti e la bibliografia sul G. si veda l'edizione della Civil conversazione, a cura di A. Quondam, Ferrara 1993; inoltre: V. ...
Leggi Tutto
MUZI, Giovanni
Maria Lupi
– Nacque a Roma il 1° gennaio 1772 da Giovanni Cosimo, originario di Otricoli in Umbria, e da Maria Antonia Sabbatini.
Dagli Stati delle anime del 1772 risulta che la famiglia [...] la sottomissione dei religiosi al vescovo diocesano, norma contraria al diritto canonico e in ogni caso considerata riservata al papa, e di documenti, redasse la monumentale opera Memorie ecclesiastiche e civili di Città di Castello (7 volumi, 1842-44 ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giuseppe
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 14 ott. 1841 da Giuseppe e da Paolina Civelli, terzo di cinque figli. Il padre, che combatté nelle Cinque giornate, era un maestro assai stimato [...] deputati arrestati a Milano per i fatti del 1898, si aggiungeva alla competenza nel diritto successorio e alla discrezione con la quale trattava le cause civili. Fu avvocato della famiglia Nathan, di G. Bruzzesi, di diversi cospicui industriali della ...
Leggi Tutto
MASTRILLO, Garzia
Maria Teresa Napoli
– Nacque a Palermo intorno al 1570 da Mario e da Aloisia Corbera.
Il padre, dottore in utroque iure, proveniva da una facoltosa famiglia originaria di Nola, che [...] Tra i suoi maestri, egli ricordava P. Alfano nello ius civile, G. Berlingero negli Instituta, C. De Curtis e G. Pace, La laurea del giurista siciliano G. M., in Riv. internazionale di diritto comune, IX (1998), pp. 123-140; M.T. Napoli, Mario Giurba ...
Leggi Tutto
VERRI, Alessandro
Pierre Musitelli
– Nacque a Milano il 9 giugno 1741 dal conte Gabriele (1695-1782; v. la voce in questo Dizionario), membro del Senato dal 1749, poi reggente al Consiglio d’Italia [...] Di Carneade e di Grozio, Di alcuni sistemi del pubblico diritto), Verri impersonò di volta in volta la figura del anche Pietro mostrerà di apprezzare sempre più come modello di libertà civile e di prosperità economica» (Capra, 2002, p. 269).
...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] un secondo periodo a Roma, dove fu consigliere presso la corte d'appello; nel 1915 conseguì la libera docenza in dirittocivile presso l'ateneo romano, con una valutazione che sottolineò l'amplissimo spettro disciplinare dei suoi interessi e dei suoi ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] , 1882, I, p. 114) e il potere civile, riguardò essenzialmente il recupero di pascoli e terreni su cui Feroleto accampava diritti e la salvaguardia delle immunità ecclesiastiche, in particolare del diritto di asilo. La contesa si accese ancor più ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] altrove l'ideale di giustizia, la rivendicazione dei diritti umani, prima ancora che sociali, di cui si capitano di ferro Giordani. Il 1952 fu anche l'anno di un film civile serio e soggiogante che il B. interpretò con consumata bravura in un coro ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...