SALUZZO, marchesi di
Maddalena Moglia
SALUZZO, marchesi di. – La famiglia dei marchesi di Saluzzo discese da Manfredo, primogenito di Bonifacio del Vasto che, unendo nella sua persona sia l’eredità [...] fece promotore di una forte azione di recupero e ampliamento dei diritti precedenti, con l’intento di rafforzare il controllo sul territorio. fazioni cuneesi, dopo anni di sanguinose lotte civili tra filoangioini e filoastigiani. Con la dedizione ...
Leggi Tutto
MACCHIAVELLI, Alessandro
Marta Cavazza
Nacque a Bologna il 26 ott. 1693 da Giovanni Antonio, di una famiglia del ceto civile di lontana ascendenza fiorentina, e da Laura Filippucci (o Filippuzzi).
Ebbe [...] e canonico presso lo Studio bolognese il 18 febbr. 1723. Nello stesso anno vi ottenne una lettura di dirittocivile (che tenne fino al 1758, quando passò a una di canonico) e, ammesso al Collegio dei giudici e avvocati, iniziò la professione forense ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] , dotata di un gran numero di benefici, prebende, uffici civili ed ecclesiastici che da quel momento furono elargiti largamente alla clientela dell'Istria. Il D., in nome degli antichi diritti del governo patriarcale sulla penisola, prese l'iniziativa ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] decennio precedente i figli di Ranuccio avevano perduto i loro diritti su Montisi, o li avevano legati, per testamento, all neueren Toscana, Hamburg 1830, pp. 57-66; G. Muzi, Memorie civili della Città di Castello, Città di Castello 1844, I, pp. 5558 ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] apr. 1799) con l'incarico di elaborare progetti di nuove leggi civili e criminali, e (8 luglio 1800) capo dell'Ufficio di corrispondenza i problemi legati alla validita o invalidità dei diritti acquisiti secondo la legislazione napoleonica, oltre al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] sia verso il clero locale, sia nei confronti delle autorità civili. Nel 1224, in occasione del capitolo di Würzburg, fu però con il vescovo della vicina Ragusa (Dubrovnik), che avanzava diritti sulla Chiesa di Antivari: nel corso di tale conflitto G ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] 1273. Ne seguì un mezzo secolo di inesauste e confuse guerre civili, con frequenti cambiamenti di fronte e plurime influenze, su Novara, e non feudale. Dopo la sua morte (1488), beni e diritti furono ereditati dal figlio Manfredo, che tra il 1490 e il ...
Leggi Tutto
TONIOLO, Giuseppe
Aldo Carera
– Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri.
Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] di una società aperta, interclassista e dinamica, in equilibrio tra diritti e doveri individuali e tra giustizia commutativa e giustizia distributiva; una società dotata di ordinamenti civili e politici garanti della piena libertà e del progresso per ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] "è senza contrasto alcuno quello della libertà, della difesa dei diritti dell'uomo da lei proclamati" (Annali di Roma, XXII, e insieme un'occasione per dare espressione a pulsioni civili e ad aspirazioni nazionali, sentimenti che caratterizzano anche ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Pietro
Nadia Covini
PUSTERLA, Pietro. – Nacque nel 1414 a Milano da Giovanni Pusterla di Tradate e da Caterina Pusterla, figlia del legum doctor Pietro; era dunque l’erede di due distinti [...] eminente a Milano, la tradizione di dominio signorile nel Seprio, i beni fondiari e i diritti che detenevano in varie località, le cariche civili ed ecclesiastiche, la posizione di spicco nel quartiere ‘dei Pusterla’ in Porta Ticinese, presso la ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...