MAZZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Figlio di Niccolò e di Anna Bottari, nacque a Prato il 16 dic. 1808.
Il padre aveva condiviso gli ideali giacobini e nel 1799, quando era maire della città, aveva promosso [...] sul problema dei rapporti fra Stato e Chiesa e sui diritti inviolabili del cittadino. Di Proudhon condivise l’idea del lotta per l’unità nazionale la battaglia per le riforme civili e politiche e per il decentramento amministrativo.
Rispetto a Mario ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] nostis, del 9 maggio 1853, che decretò la fine dei diritti del Portogallo e la piena autorità dei vicari apostolici.
Il . Persico diede ascolto a tutti (ecclesiastici e autorità civili, proprietari e affittuari, membri del parlamento e gente ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Obizzo (
Marina Gazzini
de Sancto Vitale, Obitius, Obizo, Opiço). – Nacque a Parma, forse nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Guarino di Anselmo Sanvitale e Margherita di Ugo [...] lite con il monastero di S. Alessandro di Parma, per i diritti su alcune chiese. Nel 1282, in occasione di una grave carestia, esenzioni degli ecclesiastici e ad allontanarli dagli affari civili. Non si trattava peraltro solo della manifestazione del ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] del lavoro e la Lega italiana per i diritti dell'uomo, partecipò intensamente al dibattito interno sorto per il trattamento dei prigionieri di guerra e per la protezione dei civili firmate a Ginevra), il 21 marzo 1952 (per l'italianità della ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Ottavio
Alexander Koller
– Nacque a Roma l’11 giugno 1542 da Onofrio e dalla sua terza moglie, Vetruria de’ Massimi.
Oltre al futuro nunzio Ottavio, due figli delle prime nozze di Onofrio [...] e il re di Polonia, Stefano Báthory, difendere i diritti feudali dello Stato della Chiesa a Borgo Val di Taro, , Pragae 1747, p. 452; A. Mariotti, Saggio di memorie istoriche civili ed ecclesiastiche della città di Perugia, Perugia 1806, p. 377; T. ...
Leggi Tutto
MOCHI ONORY, Sergio
Chiara Barberis Fiumi Sermattei
– Nacque a Cagli, nelle Marche, il 21 ag. 1902, da Andrea e Matilde Mignini.
Nel 1906 la famiglia si trasferì a Città di Castello; dal 1918 il M. [...] fino alla morte), coadiuvati da un comitato formato dai titolari di storia del diritto italiano.
Nel 1929 il M. conseguì la libera docenza (Ricerche sui poteri civili dei vescovi nelle città umbre durante l’Alto Medioevo, Bologna 1930). Nell’anno ...
Leggi Tutto
PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] aveva avuto diversi esponenti al vertice delle strutture civili ed ecclesiastiche locali: Berardo era stato vescovo aprutino aveva pur sempre come obiettivo primario la salvaguardia dei diritti del giovane erede al trono.
L’allontanamento dalla corte ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] a Roma. Qui, prima del 23 luglio, egli rinunciò ad ogni suo diritto sull'arcivescovato di Lione, a cui era stato eletto, ma con l' theologica facultate magister aut in decretis doctor aut in iure civili professor". Il 22 aprile, poi, il papa dava ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] ebbe come maestri Giambattista Vico nella cattedra di retorica e G. Cusano in quella di diritto canonico. Addottoratosi, nel 1710, in dirittocivile, il F. cominciò a professare l'avvocatura. All'esercizio della pratica forense lo sottrasse, però ...
Leggi Tutto
ROERO, Giovanni Battista
Paolo Cozzo
– Nacque a Pralormo (Torino) il 28 novembre 1684, terzogenito di Carlo Oddone, conte di Pralormo, e Paola Curbis di San Michele.
Esponente di un’antica casata subalpina, [...] al fine di armonizzarli con quelli delle circoscrizioni civili. In quella stessa direzione andava anche il piano diffondere dalla sua cattedra di diritto canonico teorie regaliste, gallicane e richeriste lesive dei diritti della Chiesa. Nella stessa ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...