CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] C. frequentava l'università torinese, vi era divenuto professore di diritto. Sebbene non si conoscano i reali motivi della sua esclusione documentario sparso in archivi pubblici e privati, civili ed ecclesiastici; la descrizione degli Stati sabaudi; ...
Leggi Tutto
LOGOTETA, Giuseppe
Pasquale Matarazzo
Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] e di mare, nel 1791, tribunale competente nelle cause civili e attivo anche nella città natale. Tornato quindi a , che doveva occuparsi delle leggi "riguardanti l'abolizione di tutti i diritti, e di tutti gli usi contrari a' principi della libertà e ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata De Lorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] al consiglio dell'Ordine degli avvocati in omaggio alla memoria di G. V. E., Napoli 1882; G. Pisanelli, Dei progressi del dirittocivile in Italia nel secolo XIX, Napoli 1871, p. 9; F. Nicolini, N. Nicolini e gli studi giuridici nella prima metà del ...
Leggi Tutto
MASSARANI, Tullo
Roberto Balzani
– Nacque a Mantova il 4 febbr. 1826 da Giacobbe, avvocato e proprietario terriero, e da Elena Fano.
Di famiglia ebraica, la sua formazione fu affidata a D. Norsa, che [...] questione assai spinosa, perché occorreva conciliare i diritti del patrimonio, inteso come risorsa nazionale, con illustrati, I-II, stampati a Roma). Essa comprende 4 volumi di Studii civili, 8 di Studii letterari e artistici, 5 di Saggi poetici e 7 ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta (Scurra, Scorta o Scurtapelliccia)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da nobile famiglia. Stretto parente del vescovo di Parma, Obizzo [...] monastero dovevano rimanere soggetti all'abate per le cause civili, ma dovevano essere giudicati dal tribunale del Comune 3.000 lire di imperiali. L'abbazia di Nonantola manteneva il diritto di trarre acque dai fiumi Zena e Panaro per utilizzarle nell ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Andrea
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bergamo il 28 agosto 1816 da Antonio, calzolaio possidente, e da Innocenza Agazzi, cucitrice. Dopo gli studi liceali – sotto la spinta del padre, che intendeva [...] Collaboratore della breve avventura del periodico Il popolo nei suoi diritti e doveri, il 23 marzo 1848 il M. partecipò fra i più affermati della città, segnalandosi in processi penali e civili che ebbero grande eco politica e mediatica. Nel 1860, il ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] beni concessi in dote a Vittoria, in opposizione ai diritti rivendicati da Urbano VIII sul Ducato di Urbino rimasto privo concernente l'attività del tribunale della nunziatura, atti civili e criminali, commissioni, lettere, remissorie ecc., è ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] , con tutti i suoi risvolti etico-religiosi, politico-civili ed economici considerati insieme, in contrapposizione al mondo liberale l'E. riusci a ottenere salvaguardia almeno per certi diritti di sostentamento del clero e per talune prerogative dell' ...
Leggi Tutto
LA MANTIA, Vito
Maria Antonella Cocchiara
Nacque il 6 nov. 1822 a Cerda, piccolo comune del Palermitano, da Francesco e da Rosa Arcara, entrambi appartenenti a famiglie dell'agiata borghesia terriera. [...] fondatore, Circolo giuridico Luigi Sampolo), fra le cui pagine pubblicò, a puntate, dal 1883 al 1894, il saggio Dirittocivile siciliano esposto secondo l'ordine del codice italiano. Il lavoro, in cui ripercorreva la tradizione giuridica isolana in ...
Leggi Tutto
COLLI, Luigi
Renato Giusti
Nato a Villa Poma (Mantova) il 14 maggio 1838 da Guglielmo e da Cesira Parmeggiani, esercitò il mestiere di calzolaio. In un profilo sul quotidiano socialista La Provincia [...] pacifica o no, la quale deve necessariamente inspirarsi a principii civili, equi e giusti anche pel lavoratore, così premetto, che a ciascuno quello che gli spetta; afferma coi fatti il diritto a ciascuno... I destini del mondo sono legati più alla ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...