DIAZ GARLON, Maria
Felicita De Negri
Figlia di Ferrante conte di Alife e di Violante Grappina, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta nell'ultimo ventennio del sec. XV a Napoli, [...] con la ferma opposizione dell'altro, ben deciso a difendere i propri diritti. Né, d'altra parte, sfuggiva alla D. che erano in gioco previsti dalle consuetudini del Regno, vi era la morte civile di uno dei coniugi, quale, appunto, quella derivante da ...
Leggi Tutto
PUJATI, Giovanni Pietro Paolo
Marco Rochini
PUJATI, Giovanni Pietro Paolo (in religione Giuseppe Maria). ‒ Nacque a Polcenigo il 3 agosto 1733, terzo di sette figli nati dall’unione tra Giuseppe Antonio, [...] immediate implicazioni civili. Sulla base di tali prerogative fondò il diritto/dovere dell’ ms. 266-267 (Confutazione del libro, Discorso in cui si prova la sovranità civile e religiosa del popolo con la rivelazione, I-II); ms. 661 (Dissertazione ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] i gesuiti e per completare infine gli studi di giurisprudenza civile e canonica. Nel 1607 si trasferì a Roma per ricevere vigente - che prevedeva per il tribunale del nunzio il diritto di conoscere le cause secolari di seconda e terza istanza ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] e si dedicò esclusivamente alla propria opera di traduttore dal francese e di autore in materie giuridiche (Corso di dirittocivile secondo il codice francese. Opera del professor Duranton. Nuova versione italiana con addizioni, note ed osservazioni ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] per accettare che, pur senza pregiudizio per i diritti episcopali, i sovrani continuassero a presentare i nuovi non solo esposero la sua persona a conflitti con il potere civile, ma non arrecarono alcun vantaggio alle fortune della sua famiglia. ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] Tornato a Parma, il D. completò gli studi nelle leggi civili e canoniche addottorandosi in legge il 22 giugno 1665. Fu falsità dei documenti su cui il duca Farnese basava i suoi diritti, che Francesco si trovò ad affrontarne un'altra, mossagli da ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] , seta) ed artistiche; in un suo "parere" sui diritti proibitivi feudali propugnò l'abolizione di questi da parte del governo fra eredi e recepito in buona parte dalla Gran Corte civile di Napoli).
Una lunga malattia, nel frattempo, lo costringeva ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] vedesse un rapporto organico tra Chiesa e società civile, ponendo come cardini dei programmi sociali e politici nostri soldati ed essere di monito alle nazioni che ci contrastano il diritto alla vita" (Lettera di sua em.za il cardinal arcivescovo al ...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] La vecchia e la nuova sociologia generale positiva, in Riv. italiana di filosofia del diritto, s. 3, XXXV [1958], p. 440; Filosofia e sociologia, in scuole elementari e l'istituzione di ricreatori civili: cfr. Il pericolo clericale, Piacenza ...
Leggi Tutto
VERGIOLESI, Guidaloste
Piero Gualtieri
VERGIOLESI, Guidaloste. – Nacque quasi sicuramente a Pistoia, dove la sua famiglia possedeva un nucleo consistente di abitazioni nel quartiere di Porta Sant’Andrea, [...] Pistoia allora in carica, Graziadio Berlinghieri), compiendo studi di diritto e entrando a far parte relativamente presto (se è in partic. pp. 131-134); P. Gualtieri, Poteri civili ed ecclesiastici ed esperienze religiose femminili a Pistoia fra Due ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...