TONELLO, Michelangelo
Silvia Cavicchioli
– Nacque a San Secondo, oggi San Secondo di Pinerolo (Torino), il 29 maggio 1800, da Carlo e da Caterina Maria Labey.
Rimasto orfano di madre in tenera età, [...] occasione delle Lettere patenti con cui si riconoscevano le libertà civili e politiche ai valdesi.
A partire da quell’anno Tonello finalmente ottenere da Napoleone III il riconoscimento dei diritti italiani su Roma e nello stesso tempo aveva cercato ...
Leggi Tutto
BARDI, Bartolomeo
Roberto Abbondanza
Figlio di Gualtierotto e di Pietralena (o Píera Maddalena) Villani, appartenente alla nota famiglia dei banchieri fiorentini, fu religioso dell'Ordine degli agostiniani [...] nel palazzo vescovile, che il vicario angioino riconosce i diritti del Comune spoletino sul territorio che egli aveva tentato di di S. Pietro, incendiata e semidistrutta durante le lotte civili, fu caratterizzato inoltre, a quanto dicono i più antichi ...
Leggi Tutto
RANGONI, Giacomino
Giancarlo Andenna
– Figlio di Guglielmo e di una Guiglia, della quale non è noto il casato, Rangoni nacque nei primi anni del XIII secolo ed è documentato per la prima volta il [...] pro rebus amissis in Firenze e durante la battaglia, con diritto personale di rappresaglia contro i Fiorentini e i loro beni ( da Montemagno; giudici, Pietro Petenario per le cause civili, e Gherardino Ardenghi ad officium maleficiorum; massari, ...
Leggi Tutto
MONALDO da Capodistria
Paolo Evangelisti
MONALDO da Capodistria (Monadus Iustinopolitanus). – Nacque a Capodistria o, secondo alcuni, a Pirano (Sbaraglia), nel secondo decennio del XIII secolo.
La data [...] dell’opera, conosciuta anche come Summa Monaldina, e la dimestichezza che M. mostra nell’ambito del dirittocivile e del diritto canonico fanno presumere una formazione universitaria, se non la licentia docendi. M. potrebbe aver conseguito la ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1362, anno del matrimonio di suo padre, Benedetto di Pietro, con Agnesina Giustinian.
Le cospicue ricchezze famigliari - nel 1379 il padre era [...] . Riuscì pertanto a regolamentare le spese forensi, le procedure civili e penali, i rapporti tra la città ed i vicariati Rimanevano escluse Verona e Vicenza, in riconoscimento dei diritti di Brunoro della Scala. La Serenissima risolveva in tal ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] si misero in luce nell’entourage signorile, ottenendo cariche civili ed ecclesiastiche di un qualche rilievo a Verona e a ancora vivo nel 1431, quando cedette a Jacopo Bardi alcuni diritti sulla chiesa di S. Martino all’Impruneta, ma dovette ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] risulta da un atto del 19 sett. 1495, e si trasferì poi a Padova, dove si laureò il 27 genn. 1501 in dirittocivile; fra i testimoni della laurea compare anche uno zio paterno, Girolamo, professore in quella università. Il D. fu iscritto al Collegio ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe longobardo di Benevento, secondo di questo nome. Alla morte del principe Grimoaldo (I), collocabile ai primi di aprile 806, G., che all'epoca ricopriva l'incarico di [...] di Grimoaldo (I), un alter Grimoaldo si occupò di difendere i diritti dei Beneventani, un uomo mite che si impegnò subito a stabilire aristocratico impegnato nella vita di corte e nei servizi civili e militari a essa connessi poteva infatti aspirare ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] 1569 inviato straordinario a Torino per difendere i diritti genovesi su Villafranca contro le mire del duca venuta ad imbarcarsi a Genova per la Spagna.
Dopo gli anni bui della guerra civile e di una epidemia di peste che, tra il 15 79 e il 1580 ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] quali sostenne la superiorità dello Stato fascista sui diritti del singolo, si oppose ai sistemi parlamentari liberali , ad ind.; R. De Felice, Mussolini l’alleato, II, La guerra civile (1943-1945), Torino 2001, pp. 434 ss.; A. Pellegrini, La guerra ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...