ORSINI, Domenico
Lauro Rossi
ORSINI, Domenico. – Nacque a Napoli il 23 novembre 1790 dal principe Domenico e dalla principessa Faustina Caracciolo di Torella.
Morto il padre pochi mesi prima della sua [...] pubblico e di pagare «tutte le pensioni e giubilazioni civili, militari, i sussidi stabili e temporanei, gli assegni restituire dignità al ruolo, Orsini provò a rivendicare antichi diritti e franchigie municipali, anche se «è difficile distinguere ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] volevano ingegnere. Laureato nel 1884, si dedicò a intensi studi di diritto internazionale pubblico, incoraggiato in tal senso dal fratello Enrico, affermato studioso di dirittocivile.
Già fin dalle pubblicazioni iniziali il C. andava elaborando, in ...
Leggi Tutto
ROSSONI (Rosoni), Dino
Riccardo Parmeggiani
ROSSONI (Rosoni), Dino (Dino del Mugello). – Nacque forse a Firenze attorno al 1253, figlio del notaio Iacopo di Bencivenni. Le fonti non ci restituiscono [...] Modi arguendi. Testi per lo studio della retorica nel sistema del diritto comune, Spoleto 2006, pp. 39-55).
Rimangono tuttora inediti , Quaestiones in iure civili disputatae. Didattica e prassi colta nel sistema del diritto comune tra Duecento e ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Ventottesimo vescovo di Piacenza, nacque nella prima metà del sec. IX, probabilmente proprio a Piacenza; ordinato diacono, entrò a far parte dei capitolo della cattedrale. Nell'889, [...] V fa nella sua lettera esplicito e continuo riferimento a diritti, propri del presule e della Chiesa piacentina, usurpati da ai compiti pastorali, non abbia tralasciato gli altri suoi compiti civili, è provato dal fatto che egli, quale "vassus domni ...
Leggi Tutto
GUARCO, Giovanni Battista
Riccardo Musso
Nacque verso il 1440 da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Il padre era figlio di Isnardo di Nicolò (doge per pochi giorni nella primavera del 1436), a fianco [...] anni successivi Genova fu insanguinata da una vera e propria guerra civile all'interno della fazione fregosa, nel corso della quale il G del Ducato di Milano a cedere ai Guttuari parte dei loro diritti su Quattordio (luglio 1466), nel 1473, non si sa ...
Leggi Tutto
SIRO
Valeria Polonio
– Le origini di Siro sono ignote per cronologia e per estrazione familiare. L’anno della sua nascita potrebbe trovare collocazione nell’ultimo ventennio dell’XI secolo.
Per quello [...] terra; l’attenzione si rivolgeva ai beni fondiari e ai diritti di decima, estesi questi anche ai proventi del commercio marittimo in un contesto in cui da tempo le forme di governo civile non concedevano parte attiva a colui che sedeva in cattedra se ...
Leggi Tutto
NICOLO, Rosario
Stefano Rodotà
NICOLÒ, Rosario. − Nacque a Reggio Calabria il 12 settembre 1910, da Francesco e da Teresa Surace.
Proveniente da una famiglia modesta, rimasto presto orfano del padre, [...] ibid. 1985).
Fonti e Bibl.: N., R., in Novissimo Digesto Italiano, XI, Torino 1965, p. 567; C. Grassetti, R. N., in Rivista di dirittocivile, XXXIV (1988), 5, pp. 713-715; N. Lipari, In ricordo di R. N., in Vita notarile, XLV (1993), 1, pp. 92-99; G ...
Leggi Tutto
RUSCA, Lotario (I)
Paolo Grillo
RUSCA, Lotario (I). – Nacque probabilmente nel terzo decennio del Duecento, da Alberto Rusca.
I Rusca (o Rusconi) furono la più prestigiosa e potente stirpe aristocratica [...] 1263, dopo la morte di Martino della Torre, i conflitti civili in Como si riaccesero violentemente, con una doppia elezione di podestà e nel maggio del 1284 una norma diede loro il diritto di perseguitare e cacciare dalla città i nemici della fazione ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] , Firenze 1971).
Rilevanti le sue prese di posizione di contenuto civile: si vedano le sue due arringhe in Processo al vescovo di marzo 1939 (l’incontro di Vienna sul tema Razza e diritto), di cui Piccardi aveva già dovuto rispondere a suo tempo in ...
Leggi Tutto
NICOLA,\u00A0Marco
Dario Canzian
NICOLA, Marco. – Nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. La sua famiglia d’origine non è nota.
Pur essendo attestata anche la forma onomastica Marcus Nicolay, [...] . 133) qualifica Nicola come uomo espertissimo di diritto canonico e per questo sovente chiamato dalla sede XVI), Padova 1984, p. 224; G. Cracco, Chiesa e istituzioni civili nel secolo della quarta crociata, in La chiesa di Venezia nei secoli ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...