CIRIACI, Augusto
Luciano Osbat
Nato a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, di origine marchigiana, crebbe nel popolare rione di Testaccio ove i suoi genitori si erano spostati [...] potente la necessità di organizzarci per tutelare i nostri diritti di lavoratori, troppo spesso, ancora oggi, calpestati, che sono segnacoli di lotte fratricide e non di conquiste civili; che non vogliamo e non possiamo dare il nostro contributo ...
Leggi Tutto
SOMENZARI, Teodoro Pietro
Marco Manfredi
SOMENZARI, Teodoro Pietro. – Nacque a Viadana in provincia di Mantova il 1° luglio 1771 da Giovanni, piccolo possidente, e da Maddalena Ghidoni.
Dopo essersi [...] in cui invitava i nuovi cittadini a far valere i propri diritti e la propria libertà contro ogni tirannia. In quei giorni fu Gelmetti e Carlo Franzini. Con le loro origini civili i suoi animatori divennero fermi fustigatori dei costumi nobiliari ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Andrea
Luca Gianni
MONTICOLI, Andrea. – Nacque in Friuli dal giurisperito Giovanni e da Caterina, congiunta del toscano Nicolò da Siena.
Licenziato in dirittocivile, nell’ottobre del 1385 [...] in modo sintetico, la Brocarda di Azzone, una raccolta di brevi regole di diritto, e le Dissensiones di Ugolino dei Presbiteri. Per quanto riguarda i libri di dirittocivile, l’elenco continua con una Lectura super codicem, di autore ignoto, una ...
Leggi Tutto
ZANNINI, Licurgo
Carla Sodini
– Nacque a Bologna il 24 novembre 1804 da Gaetano, modenese, ufficiale nei cacciatori a cvallo e poi nei dragoni della Cisalpina. Il nome della madre è sconosciuto.
A diciassette [...] colonna austriaca per evitare altre rappresaglie nei confronti dei civili. Questa decisione scatenò l’ira dei soldati, ormai Modena nella speranza che gli venissero riconosciuti i suoi diritti di ex soldato. Caduto il governo estense, Zannini fu ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Francesco
Dario Ippolito
RICCIARDI, Francesco. – Nacque a Foggia il 12 giugno 1758 da Giulio Cesare e da Elisabetta Pioppi.
Destinato a seguire la tradizione forense della sua agiata famiglia, [...] uno zio avvocato. Prima di accostarsi alla scienza del diritto, acquisì una solida formazione umanistica sotto la direzione di Camaldoli F. R., Napoli 1842; E. Catalano, F. R., in Annali civili del Regno delle Due Sicilie, 1842, n. 30, pp. 153-156; G ...
Leggi Tutto
MUSI, Maria Maddalena
Giovanni Andrea Sechi
(detta la Mignatta). – Figlia di Antonio Maria e di Lucrezia Mignati (donde il soprannome), ambedue cantanti (Cosentino, 1930, p. 29), nacque a Bologna il [...] rispettivi protettori e ammiratori, sedata solo dall’intervento delle autorità civili (ibid., pp. 88-91).
Il 22 aprile 1703 si patrimoniale.
Il documento cita investimenti finanziari e immobiliari (diritti su case e terreni, crediti da Firenze e ...
Leggi Tutto
CABRAS, Vincenzo
Bruno Anatra
Nato a Tonara (Nuoro) intorno al 1732 da Pietro e da Teresa Zucca, all'età di quindici anni si trasferì a Cagliari, dove nel 1755 si laureò in utroque iure. Nel 1760 sposò [...] a inviarlo a Sassari come "alternos" con ampi poteri civili emilitari (febbraio 1796). Dopo la sua partenza fu agevole generale del Tabellione. il 28 apr. '97 gli venivano condonati i diritti reali di mezza annata e di sigillo sulla patente, "per il ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Luigi
Giorgio Chiosso
– Nacque a Siena il 13 giugno 1900 da Giosafat Antonio, professore, e da Giuseppina Colabucci, ultimo di cinque fratelli fra cui Arnaldo (v. la voce in questo Dizionario), [...] condirezione della più importante rivista magistrale italiana, I diritti della scuola; nel 1938 subentrò a Giuseppe Lombardo Anche la società democratica aveva bisogno di ragioni etico-civili nelle quali rispecchiarsi. Non, dunque, l’autoeducazione a ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Filippo
Andrea Merlotti
– Nacque a Mondovì il 21 aprile 1586, figlio di Ludovico (1549-1611) e di Caterina Trombetta.
Membro di una delle più antiche famiglie nobili monregalesi, [...] praesidis Antonii Fabri (Torino 1641), in cui difendeva i diritti giurisdizionali della corona, suscitando aspre reazioni dalla curia romana.
Dopo la vittoria madamista nella guerra civile, Morozzo fu impegnato più volte nelle trattative col Comune ...
Leggi Tutto
NARO, Gregorio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 24 ottobre 1581 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
L’ascesa della famiglia va collocata nel XIV secolo: il fatto che Paolo Naro, nel 1385, ricoprì l’ufficio [...] congregazione dei Baroni, incaricata di tutelare i diritti soggettivi dei creditori contro i baroni insolventi curiali (sia ecclesiastici sia laici) e conosceva tutte le cause (civili, penali e miste) in cui una delle parti litiganti fosse costituita ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...