AYAMONTE, Guzmán y Zúñiga, Antonio di
Nicola Raponi
Nato nel 1524, apparteneva alla nobile famiglia spagnola dei Guzmán, imparentata con la dinastia portoghese e insignita, dalla cittadina di residenza, [...] giurisdizionali tra l'arcivescovo Carlo Borromeo e le autorità civili, che si erano conclusi con la scomunica al Requesens 17 settembre, preceduto da fama di rigido assertore dei diritti regi e infatti, forse anche per reagire all'arrendevolezza del ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Andrea
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 2 dic. 1770 da Francesco, duca di Canzano, e da Beatrice Carafa dei principi di San Lorenzo; erede di una delle più illustri e antiche famiglie [...] . Ricciardi e M. Pepe, una questione di diritti feudali insorta con il Comune di Ripalta, egli 88; G. M. Arrighi, Saggio stor. per servire di studio alle rivoluzioni polit. e civili del Regno di Napoli, Napoli 1813, III, pp. 97, 106; S. Gatti, Elogio ...
Leggi Tutto
PAPO, Luigi
Vanni D'Alessio
(Luigi Papo de Montona). – Nacque il 23 giugno 1922, da Guglielmo e da Maria Gregori, a Grado (Gorizia), luogo di origine della madre.
Visse inizialmente a Montona, borgo [...] l’evidenza di una ‘leggenda’ da sfatare, quella «sui diritti degli slavi dell’Istria» (Montona, p. 135). Sfidando armate e di polizia attivi in Istria tra 1943 e 1945, rispetto a civili e istriani in genere.
Morì a Roma il 10 maggio 2010.
Fonti e ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Jacopo
Gabriele Paolini
– Nacque a Firenze il 30 ag. 1803 da Mattias, patrizio fiorentino, e da Lucrezia Landi, poetessa e scrittrice arcadica.
Il M. si laureò in legge all’Università di Pisa, [...] la nomina dei predicatori senza l’approvazione preventiva delle autorità civili, la libertà nelle comunicazioni fra le diocesi e la S che la normativa toscana avesse violato alcuni diritti ecclesiastici, occorreva riformarla per via legislativa; ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Gian Galeazzo
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua seconda moglie Ginevra di Gian Galeazzo Manfredi, signore di Faenza, nacque, probabilmente a Genova, intorno [...] Filippo Fieschi e con Alfonso d'Aragona. Le guerre civili in atto nei territori della Repubblica impedirono però a Pietro Fregoso e il duca di Milano, venivano sanciti e confermati i diritti e i benefici goduti in Genova e nel Genovesato da Giovanni ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Lorenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi.
Il padre [...] doveva quindi recarsi a Perugia per difendere i diritti degli abitanti di Città di Castello che avevano toscani, XVII (1783), p. 45; XVIII (1784), p. 178; G. Muzzi, Memorie civili di Città di Castello, Città di Castello 1844, I, p. 195; II, p. 213 ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] che perciò la Francia era anch'essa in diritto "de traiter son pays en ennemi". Questo rapporto Il giansenismo in Italia, II, 1, Roma 1995, pp. XIX, CXXX s.; Gli agenti civili della Francia rivoluz. in Italia, s. 2, 1795-1799, I, 2 nov. 1795 ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1446 circa da Lorenzo di Bertucci del ramo di S. Canciano e dalla seconda moglie Marina Contarini di Giovanni. Ebbe tre fratelli, Gerolamo, Alvise, [...] , magistratura trecentesca con funzioni d'appello per le cause civili della Dominante, Dogado e Terraferma. Il 28 febbr. 5 ducati; oltre a numerosi lasciti di carità, tutelò i diritti della moglie in vita, ripartendo altresì altre proprietà tra i ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Paolo Bertolini
Vescovo di Cremona nella seconda metà del sec. IX, è molto probabilmente da identificare con quel diacono B. che, cappellano del re d'Italia Ludovico II e nipote del vescovo [...] dell'anno successivo B. era tra gli alti dignitari civili ed ecclesiastici che, riuniti in concilio a Pavia il Calvo, dietro richiesta dello stesso B., confermava i beni, i diritti, i privilegi che i suoi predecessori o la pietà dei fedeli avevano ...
Leggi Tutto
STEFANO di Crivolo
Paola Guglielmotti
STEFANO di Crivolo. – Nacque in data imprecisata, collocabile alla fine del XIV secolo se si dà credito alla testimonianza che questo monaco e priore sarebbe morto [...] perciò quale strumento utile per reagire alle violenze quando si ricorreva alle autorità civili e religiose. E nel 1482 la Grande-Chartreuse ripristinò tutti i diritti contestati della casa di Pesio.
Stefano di Crivolo morì, come si è ricordato ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...