GUALPERTINO da Coderta
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente intorno al 1290-95 da Monfiorito e da Odorica Collalto. Sono piuttosto scarni i dati sulla vita di G., il cui nome appare in pochi documenti [...] , castellani nel XII secolo. I da Coderta, titolari di diritti nel Cadore (avevano chiuso e recintato la palude di San Fior 426 s.
Fonti e Bibl.: Conegliano, Arch. municipale vecchio, Atti civili e notarili dall'anno 1559 all'anno 1582, b. 40, f. ...
Leggi Tutto
DE SENA, Antonio
Francesco Cesare Casula
Figlio di Giovanni cavaliere sardo di origine probabilmente senese, non si sa quando nacque. Fu cavaliere, coppiere, consigliere e camerlengo reale sotto Alfonso [...] . Il 12 nov. 1444 ottenne dal re l'acquisto dei diritti sul sale della Lapola, il quartiere marinaro di Castel di Cagliari 1472 fece precipitare la confederazione in una delle più brutte guerre civili della sua storia. Il D. - compreso coi figli ...
Leggi Tutto
BONITO
**
Succeduto a Costantino non sappiamo in quale anno, ma comunque intorno alla metà del sec. XII, B., ventiduesimo vescovo di Cagliari, assunse il governo della sua diocesi in un momento particolarmente [...] dei privilegi che erano stati rilasciati dalle autorità civili e religiose.
Nel tentativo di difendere le episcopale, costituiva già di per sé un riconoscimento del suo buon diritto e della validità dell'azione svolta dal presule sardo. Difatti, ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Roderigo
Gaspare De Caro
Nacque probabilmente in Firenze intorno al 1545 da Elena di Rodrigo de Mendoza e da Ciro, signore di Castel del Rio e gentiluomo della corte medicea. Anche l'A. visse [...] situazione dell'Impero, esaminandone accuratamente gli ordinamenti civili e militari e dando notizie sulla famiglia Stato della Chiesa, disponendo gli Alidosi con molta larghezza del diritto di asilo.
Gli ultimi gravi episodi, la concessione fatta ...
Leggi Tutto
GOTELLI, Angela
Stefano Trinchese
Nacque a San Quirico, frazione di Albareto (fino al 1928 Albareto di Borgotaro), sull'Appennino parmense, il 28 febbr. 1905 da Domenico, medico condotto, e Tullia Fattori.
Durante [...] crocerossina, si attivò anche per ottenere lo scambio di ostaggi civili contro prigionieri tedeschi.
In questo quadro, nel corso del Nilde Iotti, prese parte alla prima sottocommissione per i diritti e i doveri dei cittadini. Attivista nei comitati ...
Leggi Tutto
COMERIO, Luca Fortunato
Maria Adelaide Frabotta
Nacque a Milano il 19 nov. 1878 da Francesco e Claudia Francioli. Dopo aver terminato le scuole elementari, iniziò a lavorare nel caffè di cui il padre [...] La rivista milanese di E. Treves Illustrazione italiana ne acquistò immediatamente i diritti di pubblicazione (19-22 maggio 1898).
Tra il 1898 e il 1906 presentati in anteprima alle autorità militari e civili: i loro incassi erano devoluti a favore ...
Leggi Tutto
OFFREDUCCI, Gerardo da Marostica
Marco Bolzonella
OFFREDUCCI, Gerardo da Marostica. – Nacque presumibilmente attorno agli anni Trenta del XII secolo.
Gli Offreducci, forse un tempo signori di Marostica, [...] serie di mirati interventi inerenti all’organizzazione, ai diritti patrimoniali e ai compiti della congregazione dei sacerdoti per stilare una serie di atti con le principali istituzioni civili e religiose del territorio (a Piove di Sacco nel 1191 ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Ugolino da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, figlio di Ugolino (I), morto nel corso delle violente lotte cittadine che divamparono a Reggio Emilia nel 1226, fratello di Guido, [...] di Reggio e di Parma, per risarcire gli aventi diritto del castello di Crovara attaccato e distrutto dalle truppe di potestà ... della città di Perugia, in Saggio di memorie istoriche civili ed ecclesiastiche della città di Perugia e suo contado, I, ...
Leggi Tutto
BENIGNI, Fortunato
Gian Franco Torcellan
Nato il 6 giugno 1756 a Montecchio, oggi Treia (Macerata), da famiglia benestante e colta (i fratelli Giovan Callisto e Telesforo furono letterati di una certa [...] B. intraprese un'opera di svecchiamento delle condizioni civili ed economiche del piccolo centro natio, dedicandosi a Francia e parlava a più riprese di terzo stato e di diritti dell'uomo. Alla sensazione e alle critiche sollevate dall'operetta reagì ...
Leggi Tutto
ROGADEO (Rogadei), Gian Donato
Claudio Carcereri De Prati
ROGADEO (Rogadei), Gian Donato. – Nacque a Bitonto, il 27 gennaio 1718 da Eustachio e da Giulia Gentile.
La famiglia Rogadeo affondava le sue [...] , e politico del Regno di Napoli intorno alla sovranità, alla economia del governo, ed agli ordini civili diviso in tre parti, Napoli 1767; Del diritto pubblico e politico del Regno di Napoli intorno alla sovranità alla economia del governo ed agli ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...