COMBA, Emilio
Valdo Vinay
Nacque a San Germano Chisone, presso Pinerolo (prov. Torino) il 31 ag. 1839, figlio del maestro parrocchiale valdese Jean-Pierre Combe (il figlio italianizzò il cognome in [...] di Torino dal 1816 al 1844, fedele amico e protettore dei valdesi, quando questi non godevano ancora dei medesimi diritticivili dei loro concittadini nel regno di Sardegna.
Il C. fece numerosi viaggi all'estero per motivi di amministrazione della ...
Leggi Tutto
Marley, Bob
Ernesto Assante
Il profeta del reggae
Cantante e musicista reggae, Bob Marley ha avuto un ruolo centrale nello sviluppo della musica giamaicana, superando la dimensione dell’intrattenimento [...] poi passato alla storia del reggae, come la canzone di protesta Get up, Stand up, un invito alla battaglia per i diritticivili, e I shot the sheriff che suona come una rivolta contro i soprusi della legge; con queste canzoni la poetica di Marley ...
Leggi Tutto
Protagonista dell’Illuminismo
Geniale e versatile scrittore dell’Illuminismo francese, François-Marie Arouet detto Voltaire praticò, per oltre un sessantennio e con costante successo, i più vari generi [...] entusiastico ammiratore della cultura filosofica, politica, letteraria e scientifica inglese e in un propagandista dei diritticivili e della libertà di pensiero dominanti oltre Manica. Le Lettere filosofiche (1732), brillante esercizio giornalistico ...
Leggi Tutto
Fonda, Jane (propr. Fonda Seymour, Jane)
Alessandra Levantesi
Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 21 dicembre 1937. Figlia di Henry e sorella di Peter, dopo aver mostrato doti di [...] successo degli anni Sessanta, si è affermata nel decennio successivo come diva-antidiva, politicamente impegnata in campagne per i diritticivili e duttile attrice dal forte temperamento. Più volte candidata, è stata premiata con l'Oscar nel 1972 per ...
Leggi Tutto
Bolognini, Mauro
Enzo Siciliano
Regista cinematografico e teatrale, nato a Pistoia il 22 giugno 1922 e morto a Roma il 14 maggio 2001. Nella sua attività si mantenne spesso fedele, quanto a fonti di [...] (1981), biografia romanzata del noto personaggio di A. Dumas figlio, e Mosca, addio (1987), dedicato alla rivendicazione dei diritticivili in URSS.
Tra le regie non cinematografiche si ricordano: Tosca di G. Puccini (1964; 1990), Ernani (1965) di ...
Leggi Tutto
Costanza Rizzacasa d'Orsogna
Mary Bonauto
L’eroina dei matrimoni gay
Avvocato, di origini italiane, per 20 anni è stata la paladina nella lotta per i diritti dei gay.
Per merito suo, la Corte suprema [...] ’intervista al The New York Times.
«Come potevo perseguire un lusso come il matrimonio quando agli omosessuali erano negati i diritticivili più basilari, e anche la polizia ci molestava?».
Il momento giusto si presentò nel 1997, e nel 2000, grazie a ...
Leggi Tutto
Coltrane, John William
Leo Izzo
Una guida carismatica dell'improvvisazione jazzistica
Coltrane è stato uno dei più grandi innovatori del linguaggio jazzistico. Ha ampliato le potenzialità espressive [...] violenza sonora, come in Ascension del 1965.
Sono gli anni difficili della battaglia dei neri americani per i diritticivili. Coltrane raramente esprime nella sua musica una posizione netta sul problema; tuttavia la coerenza e il coraggio con ...
Leggi Tutto
Freud, Sigmund
Simona Argentieri
Il fondatore della psicoanalisi
Originario della Moravia e attivo a Vienna tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, Sigmund Freud fu il fondatore della psicoanalisi, [...] sempre sofferto di ristrettezze economiche e solo dal 1848 in Austria erano stati riconosciuti agli ebrei i diritticivili e il diritto di iscriversi all'università).
Ottenuta la docenza in neuropatologia, Freud si reca a Parigi dove frequenta presso ...
Leggi Tutto
Parker, Alan
Roy Menarini
Regista cinematografico inglese, nato a Londra il 14 febbraio 1944. Autore in grado di abbinare una sicura maestria tecnica alla capacità di adattarsi a qualsiasi contesto, [...] , sostenuta dalle ottime interpretazioni di Mickey Rourke e Robert De Niro. La dimensione politica e la difesa dei diritticivili sono un altro filone rilevante della sua produzione: Mississippi burning, con Gene Hackman e Willem Dafoe, si concentra ...
Leggi Tutto
Kennedy, John Fitzgerald
Massimo L. Salvadori
Una speranza infranta dall’assassinio
Presidente degli Stati Uniti dal 1961 al 1963, Kennedy fu al potere negli anni in cui capo dell’Unione Sovietica era [...] anche sotto la spinta dell’energica lotta condotta dai neri (King, Martin L.) per l’affermazione dei propri diritticivili e politici (che provocò in molti Stati meridionali un’ondata di protesta e di disordini, particolarmente acuti nel Mississippi ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...