SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] non può essere capo di οἶκος chi non sia polites, ed essendo le femmine incapaci, per il sesso, di diritticivili, i diritti familiari delle donne eredi debbono essere rappresentati da un cittadino.
Si dànno varî casi. Se la femmina erede (ἐπίκληρος ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] documento che il testatore consegnava al familiae emptor all'atto della mancipatio: si ebbe così il tipico testamento del dirittocivile, detto test. per aes et libram. Esso doveva necessariamente cominciare con l'istituzione di uno o più eredi, alla ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] essere cittadino del regno, avere l'età non inferiore a ventun anno e non superiore ai trenta, avere l'esercizio dei diritticivili, buona condotta e possedere gli altri requisiti indicati dalla legge per le varie funzioni e per i diversi uffici. L ...
Leggi Tutto
INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] o teste; e il giudice può limitarla soltanto ad alcune di tali conseguenze.
Nel codice germanico l'interdizione dai diritticivili onorifici (sempre accessoria) è effetto di condanna a seguito di certe pene e talora facoltativa per alcune delinquenze ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] non si parla di m.; però l'art. 11 garantisce a tutti i cittadini libici l'eguaglianza di diritticivili e politici senza alcuna discriminazione e garantisce anche ai cittadini stranieri le libertà fondamentali. Ciò nonostante la maggioranza degli ...
Leggi Tutto
STRANIERI
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 817; App. II, II, p. 915; III, II, p. 853)
Varie sono le figure che possono essere compendiate nel termine straniero (''immigrato'', ''rifugiato'', ''profugo'', ''apolide''), [...] stato, sono sottoposti alla disciplina dello stato italiano e, per meglio dire, sono titolari di alcuni diritticivili generalmente riconosciuti soltanto ai cittadini (ex art. 16 delle preleggi) e correlativamente destinatari di taluni obblighi ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ
Emilio Crosa
. Diritti di libertà e delitti contro le libertà politiche (XXI, pp. 49 e 53). - Lo stato democratico riconosce all'uomo una somma di diritti che ne garantiscono l'esistenza morale [...] o che esplicano attività fascista "impedendo od ostacolando con atti di violenza o di minaccia l'esercizio dei diritticivili e politici dei cittadini", e la restaurazione, con mezzi violenti, dell'istituto monarchico.
Mentre i principî qui esposti ...
Leggi Tutto
MINISTRO (XXIII, p. 393; App. I, p. 854)
Michele La Torre
Ministri e ministeri dell'amministrazione dello stato. - Nella costituzione italiana del 1° gennaio 1948 (per la quale v. anche, in generale, [...] membro di una delle camere (art. 64); probabilmente, quello di essere cittadino italiano e di avere il godimento dei diritticivili e politici, sia pure ridotti al minimo (elettorato). Anche di recente (maggio 1947) sono stati nominati ministri varî ...
Leggi Tutto
STRANIERI (XXXII, p. 817)
Riccardo Monaco
Il movimento dottrinale e le iniziative assunte da varî enti internazionali, fra cui soprattutto la Società delle nazioni, nel senso di elaborare norme di diritto [...] 6 disp. prel. è questo: che cioè, in mancanza di disposizioni diverse, lo straniero gode effettivamente di tutti i diritticivili riconosciuti al cittadino. Lo straniero gode quindi, sempre a condizione di reciprocità, della tutela al nome e ai suoi ...
Leggi Tutto
Da un punto di vista storico, la libertà personale, intesa come libertà negativa di non subire ingerenze altrui sul proprio corpo (c.d. libertà dagli arresti), è la prima e la più importante tra le c.d. [...] libertà civili (Diritti costituzionali), essendo prevista (e tutelata) già nella Magna Charta Libertatum del 1215 (art. 39) e Cost. U.S.A. 1787; artt. 7 ss. Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino francese 1789; art. 4 Cost. Francia ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...