Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] , in AA.VV., La casa di abitazione tra normativa vigente e prospettive, Milano, 1986, III, 518; Fedele, A., Diritto tributario e dirittocivile nella disciplina dei rapporti interni tra i soggetti passivi del tributo, in Riv. dir. fin., 1969, I, 21 ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] concernenti le attribuzioni rispettive delle podestà civili ed ecclesiastiche, e sopra gli ; Melis, G., Il Consiglio di Stato, in Storia d'Italia. Annali. 14. Legge, diritto, giustizia, a cura di L. Violante, in coll. con L. Minervini, Torino, 1998 ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] un terzo o ad uno di loro, ciascuno per i propri diritti, ipotizzandosi la trascrizione di un atto integrativo del bilancio finale di «salvo le maggiori responsabilità stabilite dal codice civile», relative cioè a quanto percepito con il bilancio ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] e nel rispetto dei trattati e dei principi generali di diritto (infra, il § 3.2).
Atti adottati in ambito di dotare la UE di una capacità operativa composta da mezzi civili e militari, funzionale a consentirle di poter inviare «missioni al ...
Leggi Tutto
Dionigi Scano
Abstract
La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] , a cura di A. Jorio, Milano, 2009, 139; De Santis, F., Le azioni civili che derivano dal fallimento, in Buonocore V. – Bassi, A., diretto da, Trattato di diritto fallimentare, II, Padova, 2010, 26; Fauceglia, G. - Panzani, L., Fallimento e altre ...
Leggi Tutto
Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] dell’art. 1), secondo la quale al solo fine di assicurare l’effettività della tutela dei diritti e il pieno adempimento degli obblighi derivanti dall’unione civile tra persone dello stesso sesso, le disposizioni che si riferiscono al matrimonio e le ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] i principi generali, i principii, i principi di diritto internazionale, le norme costituzionali internazionali, oltre ai principi generali di diritto riconosciuti dalle Nazioni civili e agli accordi taciti. Tralasciando queste due ultime fonti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] di desumerlo compiutamente dalla legge.
Giuliano Vassalli fece dei diritti umani fondamentali uno dei Leitmotive della sua poderosa produzione scientifica e del suo impegno civile nelle più alte istituzioni dello Stato. Probabilmente acuita ‘sul ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] fra le varie ipoteche inscrivibili anche su uno stesso bene (Bigliazzi Geri, L. – Breccia, U. – Busnelli, F.D., Dirittocivile 3 - Obbligazioni e contratti, Torino, 1989, 269: «è necessario che colui che iscritto ipoteca per primo non si trovi a ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] rilevanti ai fini della responsabilità civile, amministrativa e contabile, ove cui non prevedeva per i reati ivi contemplati, in luogo della destituzione di diritto, l’apertura e lo svolgimento del procedimento disciplinare e per questa ragione, ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...