Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il controllo sugli errores in iudicando e in procedendo, il sistema della impugnazioni consegna alla Corte di cassazione il compito di una ulteriore verifica, nel segno [...] la ricostruzione effettuata, ma dovrà – attraverso le ragioni di diritto e degli elementi di fatto che sorreggono il suo gravame ( senza rinvio), 622 c.p.p. (annullamento ai soli effetti civili) e 623 c.p.p. (annullamento con rinvio), oppure provvede ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] , in Tratt. Colombo-Portale, VII, t. 1, Torino, 1994, 75; Comoglio, L.P., Le prove civili, Milano, 1998, 217; De Angelis, L., Elementi di diritto contabile, Milano, 2013; Ferrero,G.-Dezzani,F.-Pisoni,O.-Puddu,L.-Campra,M., Contabilità e bilancio d ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] ultimo, Cass., 11.1.2016, n. 195, che riafferma i principi delle Sezioni Unite.
19 Rordorf, R., Questioni di diritto e giudizio di fatto, in La Cassazione civile, cit., 31.
20 Così Cass., S.U., 22.5.2012, n. 8077, in Giusto proc. civ., 2012, 837, con ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
Viene esaminata la certificazione dei contratti di lavoro, nei sui aspetti sostanziali e procedimentali, nonché trattate le ulteriori funzioni di assistenza all’autonomia negoziale [...] per i quali è richiesta la certificazione: civili, amministrativi, previdenziali e fiscali. Tali effetti ss.; Ghera, E., Certificazione dei contratti di lavoro e giurisdizione, in Diritto e libertà. Studi in memoria di Matteo Dell’Olio, AA.VV., ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] , E., Il rapporto di lavoro con elementi di transnazionalità, in Diritto del lavoro dell’Unione Europea, Carinci F.-Pizzoferrato A., a cura Ficari, L., Commento all'art. 6, in Nuove leggi civili comm., 1995, 1006). In tale giudizio non rileva il dato ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] sul ruolo della giurisdizione nello stato di diritto.
La focalizzazione. Il «diritto vivente»
Si può dire che appartenga al comune sentire, nei paesi europei di civil law, la distinzione tra la funzione creativa del diritto, da un lato, e dall’altro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] riaffermazione dello stretto rapporto tra procedure e libertà civili, nell’attenzione alle garanzie dell’accusato, nell’ , Paolo Risi e il processo penale (1766), in Studi di storia del diritto, 3º vol., Milano 2001, pp. 419-519.
G.P. Massetto, ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina internazionalprivatistica dell’adozione si definisce coordinando il capo V della l. n. 218/1995 (artt. 38-41) [...] , in Tratt. Bonilini-Cattaneo, III, Filiazione e adozione, Torino, 1997, 404 ss.; Tonolo, S., Le unioni civili nel diritto internazionale privato, Milano, 2007; Tonolo, S., Filiazione e adozione, in Conetti, G.-Tonolo, S.-Vismara, F., Manuale ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] sesso dopo l’entrata in vigore della l. 20.5.2016, n. 76, cd. Cirinnà; v. Balestra, L., Unioni civili, in Libro dell’anno del diritto 2017, Roma, 2017); iii) i discendenti diretti minori di 21 anni o a carico del richiedente o del coniuge/partner ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] tributo ma incluso nel novero dei soggetti passivi dell’obbligazione (Fedele, A., Le imposte ipotecarie, cit., 112; Id., Diritto tributario e dirittocivile nei rapporti interni fra i soggetti passivi del tributo, in Riv. dir. fin. sc. fin., 1971, I ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...