Esecuzioni fiscali: opposizioni e limiti
Francesco Odoardi
La recente sentenza della Corte costituzionale, 31.5.2018, n. 114 è intervenuta sull’annosa questione riguardante la improponibilità delle [...] art. 57 non va intesa (pena la violazione del diritto di difesa sancito dall’art. 24 Cost.) come assoluta 1, d.lgs. n. 546/1992 e 9, c.p.c., il tribunale civile è sempre competente anche per il merito (oltre che per la fase preliminare camerale ex ...
Leggi Tutto
Notifica «diretta» a mezzo posta della cartella di pagamento
Raffaele Gargiulo
La notifica diretta a mezzo posta della cartella di pagamento da parte dell’agente della riscossione è stata per la prima [...] d.lgs., rinvia alle norme del codice di procedura civile, con alcune peculiarità previste dallo stesso art. 164 e n. 212; C.t.R. emilia Romagna, sez. VIII, 12.10.2015, in www.diritto.it.
17 Ex multis, Cass., 17.10.2016, n. 20918; Cass., 19.3.2014 ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] 10 del d.lgs. 30.7.1999, n. 303, competenze relative al diritto d’autore, alla proprietà letteraria e alla promozione delle attività culturali, nonché della tutela dei livelli essenziali delle prestazioni civili e sociali di cui all’art. 117 ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] alle pronunce della Corte, «senza indebitamente stravolgere i princìpi della res iudicata o la certezza del diritto nel contenzioso civile, in particolare quando tale contenzioso riguarda terzi con i propri legittimi interessi da tutelare» (paragrafo ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] , nel propendere per l’orientamento restrittivo, hanno escluso l’impugnazione della parte civile sia agli affetti penali che a quelli civili. Il principio di diritto trova la sua ratio essendi nella valutazione dell’interesse ad impugnare: questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] . Sotto il segno del giurisdizionalismo, che era un modo di coniugare l’autonomia del diritto patrio nel settore delicato dei rapporti con la Chiesa, si ebbero l'Istoria civile del Regno di Napoli (1723) di Giannone e l’introduzione, prima in Italia ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] il livello interstatale, ma raggiungono anche le società civili, all’interno degli Stati; che esse, 37-64.
M.R. Ferrarese, Le istituzioni della globalizzazione. Diritto e diritti nella società transnazionale, Bologna 2000.
S. Cassese, La crisi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] inoltre, vengono intese come espressione di equità e non di mera volontà. Si ritiene infatti che l’artefice del dirittocivile, l’imperatore, abbia positivizzato istanze di equità divina (o equità rude, perché priva di forma), attraverso una serie di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] la scomunica di Raimondo VI di Tolosa; nella Peninsola iberica, i diritti primaziali di Toledo; in Oriente, l’unione con i Greci, e inquisitio si diffuse del resto rapidamente anche nel mondo civile, grazie alla legislazione di Federico II e dei ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] che trae anch’essa origine dall’art. 4 Cost. (De Cristofaro. M., Minore età, cit. 391-392; Bianca, C.M., Dirittocivile, I, La norma giuridica - I Soggetti, Milano, 1987, 214), specie nella sua accezione di “libertà positiva” (Giubboni, S., op. cit ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...