Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] , anche al fine di meglio garantire le libertà civili e politiche.
Per quanto attiene alla potestà legislativa, della Costituzione, in Perrone, L.-Berliri, C., a cura di, Diritto tributario e Corte costituzionale, Napoli-Roma, 2006, 477 ss.; Gallo, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processo civile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...] , in quanto ritenuto idoneo a fornire una risoluzione extragiudiziale conveniente e rapida delle controversie in materia civile e commerciale, il diritto dell’Unione disciplina le modalità con le quali il procedimento può essere strutturato …, ma non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] , improntati al garantismo dei lumi. Sotto un altro nuovo titolo, dedicato al «Codice civile», dettavano «Disposizioni generali» in materia di diritto successorio e stabilivano il divieto di detenzione carceraria dei debitori «insolvibili senza loro ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] il Consiglio superiore della magistratura è composto, oltreché dai tre membri di diritto sopra indicati da 24 membri, di cui 8 eletti dal Parlamento in possono essere impugnati innanzi alle Sezioni unite civili della Corte di cassazione e gli altri ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] nella prospettiva europea, in Riv. dir. int. priv. proc., 2011, 895 ss.; Salerno, F., La cooperazione giudiziaria in materia civile, in Diritto dell’Unione europea, pt. spec., a cura di G. Strozzi, Torino, 2017, 491 ss.; Weller, M., Mutual trust: in ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] A., La libertà di riunione, cit., 3).
Nella «tendenza generale dei diritti di libertà civile a tradursi in diritti di libertà politica […] cioè in diritti a più che in diritti da (quindi in strumenti per concorrere a determinare la politica nazionale ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] La Pira, Giorgio, in Il contributo italiano alla storia del pensiero: diritto, Roma, 2012, 589-593; Grossi, P., Stile fiorentino, Milano, it., 1, cit., 1130-1133) in ordine ai rapporti civili. Basso riferisce anche sul testo che è alla base del ...
Leggi Tutto
Ettore Ditta
La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] in Tratt. Gambaro-Morello, III, Milano, 2012, 491 ss.; Bianca, C.M., La proprietà, in Id. (a cura di), Dirittocivile, VI, Milano, 2017, 317 ss.; Barassi, L., Proprietà e comproprietà, Milano, 1951; Benacchio, G., Comunione e condominio, Torino, 1976 ...
Leggi Tutto
La convivenza successiva al matrimonio
Enzo Vincenti
Con la sentenza n. 1343 del 20.1.2011, la Cassazione ha escluso che possa avere effetti nel nostro ordinamento la sentenza ecclesiastica di nullità [...] , fondata sul matrimonio, tutelata unicamente e interamente dall’ordinamento civile e soprattutto dai principi costituzionali (art. 29 comma 1 Cost. e art. 24 per la tutela dei diritti derivanti dal rispetto dell’ordine pubblico italiano)».
Note
1 ...
Leggi Tutto
Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] S.U., n. 6070/2013, cit., punto 5.1.
54 Cfr. Pepe, F., Contributo, cit., 44-45.
55 Mandrioli, C.-Carratta, a., Diritto processuale civile, IV ed., Torino, 2014, 74.
56 In tal senso, Fransoni, G., op. ult. cit.; Lupi, R., op. ult. cit.; Carinci, A., L ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...