L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] , se è vero che, in linea di principio, al legislatore non è vietato emanare norme civili retroattive, tuttavia i principî della preminenza del diritto e dell’equo processo ostano, salvo che per imperative ragioni di interesse generale, all’ingerenza ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] dalla Corte di Strasburgo con riguardo alla tutela degli incapaci come titolari di diritti fondamentali (sul punto, ad es. C. eur. dir. uomo, in casi residuali, quali ad es. i giudizi civili promossi nei confronti del tutore o del curatore dell’ ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] , tenendo in alta considerazione i principi e le norme costituzionali – sopravvenuti al codice civile – e collegando le utilità dei beni alla tutela dei diritti della persona e di interessi pubblici essenziali». In particolare, è stata prevista «una ...
Leggi Tutto
Marta Bertolino
Abstract
Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] lgs. 19.1.2017, n. 9 coordina solo le unioni civili omosessuali e lo fa in primo luogo estendendo la definizione di .12.2013, n. 154.
Bibliografia essenziale
R. Bartoli, Unioni di fatto e diritto penale, in Riv. it. dir. proc. pen., 2010, 1623; C. ...
Leggi Tutto
Andrea Palazzolo
Abstract
L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] cui nessuno può fare valere in giudizio in nome proprio un diritto altrui se non nei casi espressamente previsti dalla legge (Cons della l. 8 agosto 1977, n. 584, in Nuove leggi civili, 1979, 378; Cianflone, A., L’appalto di opere pubbliche, Milano ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali), che indicano lo svolgimento del riviste giuridiche e presi in considerazione dagli studiosi del diritto e, dall’altro, dalla recente istituzione ad opera ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] c. Nemzeti Média- és Hírközlési Hatóság Elnökhelyettese).
Le garanzie in rete di diritti e libertà
Lo strumento telematico interagisce con le libertà civili e con i diritti della personalità.
La proiezione del sé in rete è rappresentata dalla cd ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] e, dal 1711, senatore. Il padre fu anch'egli giureconsulto collegiato di Como, pretore di Varese e docente di dirittocivile nell'Università di Pavia.
Seguendo la tradizione familiare il G., dopo gli studi presso i gesuiti, già nel gennaio 1732 ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] i documenti da cui possa desumersi che egli ha il diritto di occupare le sue terre o di reclamare quelle che appartengono 1914. La guerra mobilitò le masse, coinvolse la popolazione civile, costrinse ogni cittadino a impegnarsi per la vittoria del ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] maggiore ricorso a nuovi strumenti di protezione di navi civili in transito in acque a rischio di pirateria marittima G. Cataldi).
La ZEE è un istituto formatosi nel diritto consuetudinario sulla base delle rivendicazioni e della prassi degli Stati ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...