Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] e rapporti civilistici, Atti del convegno nazionale della Società italiana degli studiosi del dirittocivile, Napoli, 2013 (in corso di pubblicazione).
22 Nella letteratura italiana, la tesi secondo la quale il precedente giurisprudenziale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] Parigi, per es., segue per alcuni mesi il corso di diritto costituzionale tenuto da Pellegrino Rossi ed entra in contatto con molti e di conseguenza trova la sua matrice fondamentale nella società civile. Al di là di questo schema (che non rende ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] giuridico con sapiente tecnica combinatoria: aggiungendo alle forme dello ’Stato di diritto’ le prospettive dello ‘Stato sociale’; alle libertà civili e politiche i diritti economici e sociali (secondo la dialettica che si venne fin dall’inizio ...
Leggi Tutto
Ferrucio Auletta
Abstract
Nell’ambito delle «autorità alle quali è affidata l’amministrazione della giustizia» viene svolta un’analisi degli organi ai quali risulta affidata la giurisdizione generale, [...] legge presso i quali «tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti» (e tendenzialmente secondo le norme del codice di procedura civile), e ai quali devono essere appunto preposti «magistrati ordinari istituiti e regolati dalle ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] dell'università. Riceve il privilegio di dottorato in iure canonico et civili il 7-4 ott. 1556, ma il 2marzo 1557 è ancora Alia, nella speranza di assicurarsi i suoi diritti sulla stessa; diritti che Polissena Imbarbara aveva ereditato dopo la morte ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014
Giuseppe Caia
La razionalizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione partecipate dalle p.a. rappresenta un’esigenza [...] esempio, il possibile accorpamento – anche ai fini civili e fiscali – tra aziende speciali o tra istituzioni e sul piano della disciplina generale, gli ultimi interventi innovatori del diritto nazionale sono rappresentati dall’art. 34 del d.l. 18.10 ...
Leggi Tutto
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] straordinario in caso di sottoscrizione di un patto civile di solidarietà fra persone dello stesso sesso).
La carattere non contributivo di cittadini di altri Stati membri che non godano del diritto di soggiorno (C. giust., 11.11.2014, C-333/13, ...
Leggi Tutto
Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy
Enrico Consolandi
Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] ; questioni pubbliche, 2009, 379 ss.
2 La citazione è riportata in Rovelli, L., I processi civili in Cassazione, Milano, 2018, 4.
3 Un diritto da intendersi in senso ampio, comprendendovi l’accessibilità al testo della decisione quando questa non sia ...
Leggi Tutto
Progetti di riforma sulla cooperazione internazionale
Maria Riccarda Marchetti
L’esigenza di adeguamento alla normativa sovranazionale in tema di cooperazione giudiziaria in materia penale, non disgiunta [...] .Vediamole brevemente.
Anzitutto è stata ribadita la tutela dei diritti della persona ed in tale ambito è stabilito – ed . 730), o quello richiesto per gli effetti civili (art. 732), ovvero delle disposizioni civili (art. 741), per i quali si prevede ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] » del matrimonio eterosessuale: un nuovo inizio?, in Riv. crit. dir. priv., 2014, fasc. 2, p. 235; Bianca, C.M., Dirittocivile, 2.1, La famiglia, Milano, 2014; Bugetti, M.N., Separazione e divorzio senza giudice: negoziazione assistita da avvocati e ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...