Giuseppe Di Genio
Abstract
Viene esaminata, sulla scorta della dottrina e della giurisprudenza costituzionale, la portata normativa e scultorea del segreto di Stato, la cui dimensione oggettiva cattura [...] ., Il Segreto di Stato e l'attività giurisdizionale, in Studi e ricerche di Diritto comparato, Corte Costituzionale, marzo 2012), nei rapporti civili, pur menzionando, in una dimensione negativa e positiva, la segretezza della corrispondenza (art ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoratore a godere di ferie annuali retribuite in misura non inferiore a quattro settimane annuali. La disciplina appare più complessa [...] su un ritmo che non conosceva altra interruzione se non quella (peraltro assai più frequente di oggi) delle festività religiose o civili. Il primo paese ad introdurre il diritto alle ferie annuali retribuite fu la Francia che nel 1936 riconobbe il ...
Leggi Tutto
BERARDI, Carlo Sebastiano
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] principe, il quale non deve dimenticare che il "governo civile non è in tutto e in ogni parte meramente umano A. Bertola, La moderna critica grazianea e l'opera di C. S. B., in Diritto eccles., LXI (1952), pp. 473-496; Id., Di un'opera inedita di C. ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] un secondo periodo a Roma, dove fu consigliere presso la corte d'appello; nel 1915 conseguì la libera docenza in dirittocivile presso l'ateneo romano, con una valutazione che sottolineò l'amplissimo spettro disciplinare dei suoi interessi e dei suoi ...
Leggi Tutto
Modifiche processuali inerenti la vittima del reato
Pasquale Bronzo
La crescente attenzione del diritto sovranazionale alla tutela delle vittime dei reati ha condotto alla creazione di un nuovo istituto [...] di essere ascoltata e di contestare la misura, «se questi diritti non sono stati concessi nel procedimento che ha portato all’adozione» del termine a provvedere.
1 Eventuali misure civili ed amministrative (ordini di protezione contro abusi ...
Leggi Tutto
La mediazione dopo C. cost. n. 272/2012
Luciana Breggia
Il 2013 è un anno che registra notevoli mutamenti della normativa sulla mediazione contenuta nel d.lgs. n. 28/2010, in vigore dal 20 marzo 2010. [...] all’articolo 696 bis del codice di procedura civile», così risolvendo una questione sorta in precedenza.
disposizioni, volte nel loro complesso a condizionare in modo soft il diritto della parte di formulare e coltivare la domanda giudiziale.
L’ ...
Leggi Tutto
Nuove norme sui contratti di convivenza
Francesco Macario
Alla controversa disciplina delle «unioni civili» il legislatore ha aggiunto, inserendole nello stesso decreto legge e cogliendo l’occasione [...] conseguente impostazione massimamente restrittiva, che caratterizzava la più autorevole dottrina coeva al codice civile: per tutti, Santoro Passarelli, F., L’autonomia privata nel diritto di famiglia, in Dir. giur., 1945, 3.
8 Si vedano i contributi ...
Leggi Tutto
MACCHIAVELLI, Alessandro
Marta Cavazza
Nacque a Bologna il 26 ott. 1693 da Giovanni Antonio, di una famiglia del ceto civile di lontana ascendenza fiorentina, e da Laura Filippucci (o Filippuzzi).
Ebbe [...] e canonico presso lo Studio bolognese il 18 febbr. 1723. Nello stesso anno vi ottenne una lettura di dirittocivile (che tenne fino al 1758, quando passò a una di canonico) e, ammesso al Collegio dei giudici e avvocati, iniziò la professione forense ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] apr. 1799) con l'incarico di elaborare progetti di nuove leggi civili e criminali, e (8 luglio 1800) capo dell'Ufficio di corrispondenza i problemi legati alla validita o invalidità dei diritti acquisiti secondo la legislazione napoleonica, oltre al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Battista De Luca
Alessandro Dani
Nel quadro della cultura giuridica italiana del Seicento, l’opera amplissima e poliedrica di Giovanni Battista De Luca spicca per originalità, spirito critico [...] quattro di supplemento) che raccoglie oltre 2500 pareri pro veritate, pro parte ed extra-giudiziali nei più diversi campi del dirittocivile, canonico e feudale. Stampata diciotto volte in Italia, Francia e Germania, è il capolavoro di De Luca e la ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...