La riforma degli ospedali psichiatrici giudiziari
Gian Luigi Gatta
Una riforma del febbraio 2012 (d.l. 22.12.2011, n. 211, conv., con modificazioni, in l. 7.2.2012, n. 9) ha disposto il “definitivo [...] di cura e di custodia, letteralmente dimenticate dalla società civile (forse perché – è amaro ma realistico dirlo – 2003, n. 253, cit.
4 Cfr. Marinucci, G.-Dolcini, E., Manuale di diritto penale. Parte generale, IV ed., Milano, 2012, 673.
5 Cfr. C. ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] la tacita approvazione sovrana; si prefigura quindi l'accantonamento dello ius gentium a favore della permanenza di due soli diritti: naturale e civile.
Più specialistico, ma di maggiore spessore, il De licentia in hostem. Il L. vi affronta il tema ...
Leggi Tutto
Impiego dei SARP e requisiti di sicurezza
Alessandro Zampone
La Commissione europea, nella comunicazione dell’8.4.2014 (COM(2014) 207 final), ha proposto di adottare nuove norme più rigorose per disciplinare [...] a applicare il minimale assicurativo di 750.000 DSP (diritti speciali di prelievo) ad RPA la cui massa operativa trasporto aereo. Aprire il mercato del trasporto aereo all’uso civile dei sistemi aerei a pilotaggio remoto in modo sicuro e sostenibile ...
Leggi Tutto
Giovanna Reali
Abstract
Oggetto di esame è l’istituto dell’interrogatorio delle parti nel processo civile. Il codice di procedura civile prevede due tipi di interrogatorio, quello formale (art. 230 [...] e affonda le sue radici nelle antiche positiones del diritto medievale. L’interrogatorio libero, invece, è stato introdotto del 1990 ha esteso l’obbligatorietà a tutte le cause civili. Tuttavia, nella prima udienza del processo ordinario di ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] di una Legge obbligante l'agente, e da lui conosciuta" (p. 75). Per ogni complesso normativo (diritto naturale, dirittocivile) vi è un corrispondente tipo di delitto, la cui punizione compete al rispettivo legislatore. Ciò significa che un ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] . In questo soggiorno bolognese approfondì la sua cultura nelle direzioni più varie: dalla storia ecclesiastica, al dirittocivile, alle scienze naturali. Ebbe incarichi di responsabilità nell'Ordine e fu scelto come teologo dai cardinali Spinola ...
Leggi Tutto
Procedimento per la liquidazione degli onorari dell'avvocato
Massimo Vaccari
Il d.lgs. n. 150/2011, in attuazione dell’art. 54, co. 2, lett. b), n. 2, della l. delega n. 69/2009, ha ricondotto al rito [...] di liquidazione delle spese, degli onorari e dei diritti dell’avvocato nei confronti del suo cliente, già Balena, G., Commento all’art. 14, in Codice di procedura civile commentato. La “semplificazione” dei riti e altre riforme processuali, 2010- ...
Leggi Tutto
Il danno da morte
Marco Rossetti
Nel 2012 le uniche novità di rilievo sul tema del danno da morte sono state giurisprudenziali. Accanto a varie decisioni di conferma di orientamenti consolidati (sulla [...] quest’ultimo (art. 286 c.c.); h) il nonno non ha diritto di essere esonerato dall’ufficio di tutore del nipote, anche se abbia 4.1983 n. 2816, in Foro it. Rep., 1983, Danni civili, 108. Tale orientamento aveva perciò attirato, in passato, l’ironia ...
Leggi Tutto
Vedi Organizzazione Mondiale del Commercio dell'anno: 2017 - 2018
Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO)
Maria Rosaria Mauro
Dopo anni di stallo nei negoziati commerciali multilaterali, la X Conferenza [...] Certain Member States – Measures Affecting Trade in Large Civil Aircraft, gli Stati Uniti hanno vinto nuovamente sull’UE accordi interessati, mantenendo in tal modo l’equilibrio tra diritti e obblighi dei membri. Perciò, una violazione delle norme ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] dì corte di appello nell'aprile 1927. Pur riportando ottime votazioni in diritto commerciale, penale e amministrativo, non riuscì ad ottenere l'idoneità in dirittocivile. Nel febbraio 1928, in seguito a richiesta del primo presidente della Corte ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...