NENNA, Giovan Battista
Raffaele Girardi
NENNA, Giovan Battista. – Nacque a Bari da Vincenzo e da Luisa Pascalino, fra il 1509 e il 1513, come si deduce dalle notizie offerte da lui stesso nel dialogo [...] 1536).
Le Leges erano uno strumento ancora in uso nell’ambiente forense del Regno di Napoli per alcuni campi del dirittocivile, avendo avuto una notevole diffusione fra XIII e XV secolo. L’edizione conteneva anche l’antico commento del giurista ...
Leggi Tutto
Imprese transnazionali e diritti umani
Fabrizio Marrella
Il presente contributo ricostruisce il quadro essenziale delle norme di soft law e di hard law che regolano l’attività delle imprese transnazionali [...] resta quella di determinare se le vittime di violazioni di diritti umani in un Paese in via di sviluppo possano rivolgersi
13 569 U. S. 108. Cfr. Bucher, A., «La compétence universelle civile», RCADI, 2015, v. 372, p.21 ss. ed in Marrella, F., ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di dirittocivile [...] C. procedeva energicamente alla riorganizzazione delle istituzioni civili, riservando la presidenza dell'università d' la regina Giovanna a restituire ai monastero di Montecassino il diritto di alta giustizia. Il C. in seguito rientrò ad Avignone ...
Leggi Tutto
Riforme del processo civile nel d.l. n. 69/2013
Antonio Carratta
Pasquale D’Ascola
Il contributo esamina le novità normative contenute nel d.l. 21.6.2013, n. 69 (cd. decreto del fare), convertito [...] Giust. civ., 1989, II, 239.
3 Cipriani, F., L’agonia del Pubblico Ministero nel processo civile, in Foro it., 1993, I, 12 ss.
4 Così Mandrioli, C., Diritto processuale civile, XXII ed., aggiornata a cura di A. Carratta, I, Torino, 2012, 486.
5 V., in ...
Leggi Tutto
Atto lecito dannoso e condominio
Gianluca Grasso
Una controversia sulla limitazione della proprietà esclusiva discendente dall’esecuzione di lavori di consolidamento di un fabbricato, imposti dalla [...] e gli effetti giuridici preliminari, Milano, 1939, 205 ss.; Tucci, G., La risarcibilità del danno da atto lecito nel dirittocivile, in Riv. dir. civ., 1967, I, 229 ss.; Di Majo, A., Obbligazione: I) Teoria generale, in Enc. giur. Treccani ...
Leggi Tutto
Impugnazioni. Ricorso straordinario per errore
Arturo Capone
ImpugnazioniRicorso straordinario per errore di fatto
Tre sentenze delle Sezioni Unite ridisegnano la fisionomia del ricorso straordinario [...] avere un necessario rimedio»12. Non a caso sono stati introdotti, a tutela di quel diritto, prima la revocazione straordinaria di cui all’art. 391 bis c.p.c., nella sede civile, poi il ricorso straordinario di cui all’art. 625 bis c.p.p. nella sede ...
Leggi Tutto
Unioni civili. Profili costituzionali
Paolo Bonini
La l. 20.5.2016, n. 76 disciplina due nuovi istituti giuridici: le «unioni civili» e le «convivenze di fatto». Il contributo, ripercorrendo la giurisprudenza [...] » (art. 1, co. 1); e delle «convivenze di fatto» (in questo volume v. anche Dirittocivile, 1.1.1 Unioni civili e 1.1.2 Contratti di convivenza; Diritto processuale civile, 3.1.1 Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali).
Con l’unione ...
Leggi Tutto
Danno a società pubbliche e giurisdizione contabile
Carmine Russo
Le S.U. tornano sulla questione di giurisdizione dell’azione di responsabilità per danni contro gli amministratori e dipendenti di una [...] esse applicabile è stato posto dalla recente decisione delle S.U. civili della Cass. 9.7.2014, n. 15594.
Le S che l’ANAS non possa essere assimilata ad una società di diritto privato, avendo essa conservato i connotati essenziali di un ente pubblico ...
Leggi Tutto
Tutela della privacy e trattamento dei dati sensibili
Gianluca Grasso
Sul tema della tutela della privacy e del trattamento dei dati sensibili, particolare rilievo assume la pronuncia delle Sezioni [...] identificabile l’interessato.
La ricognizione
Le Sezioni Unite civili della Corte di cassazione (Cass., S.U., trattamento, come anche del rischio di varia probabilità e gravità per i diritti e le libertà delle persone fisiche.
Note
1 In Foro it., ...
Leggi Tutto
La casa familiare
Giuseppe Buffone
La casa familiare è il centro di affetti, interessi e relazioni interpersonali della famiglia. Il concetto di “casa familiare” «ricomprende quell’insieme di beni, [...] , G., Casi, modi e limiti di assegnazione della casa familiare al coniuge non proprietario, tutela del partner estromesso dall’abitazione e dei terzi aventi diritti sull’immobile, in Il civilista, 2009, 3, 3 ss.
16 Cass., ord. 17.6.2013, n. 15113. ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...