BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] appariva fin nella rivendicazione del secret massonique,prospettata da un De Maistre in base alla priorità del diritto naturale sul dirittocivile e politico. Ma tale sforzo per sottrarre l'individualità morale al duplice strumentalismo del modello ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] 18.12. 2009, n. 335.
8C. cost., ord. 9.1.2012, n. 7.
9C. cost., n. 335/2009.
10 Bianca, C.M., Dirittocivile, II, Famiglia e successioni, Milano, 2002, 20 ss.
11V. circ. Min. interni n. 33/2012.
12Al riguardo, Ferrando, G. Famiglie ricomposte e nuovi ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] Sardiniae, ad eccezione delle città regie (tranne Oristano, che dal 1479 conservò l'uso della Carta de Logu come dirittocivile, penale ed agrario). Nel XVI e nel XVII secolo vennero modificati numerosi capitoli.
Nel periodo sabaudo la Carta de ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] passare poi a Oxford, nella cui università, anche grazie agli appoggi politici che seppe assicurarsi, ottenne la cattedra di dirittocivile. La sua carriera conobbe da allora una continua ascesa: nel 1587 fu nominato presso l’All souls college regius ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] filosofia che già gli sarebbe stata offerta nel seminario di Salerno. A Napoli egli aprì uno studio privato di dirittocivile e canonico, e delle sue lezioni è rimasta testimonianza in alcuni manoscritti conservati presso la Biblioteca della Società ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] o dalle consuetudini. In alcuni paesi coesistono vari sistemi di regolamentazione del matrimonio: ad esempio il dirittocivile, il diritto canonico, uno o più sistemi normativi consuetudinari o tribali. In queste società l'effettivo status coniugale ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] , Napoli 2001.
F.D. Busnelli, La famiglia e l’arcipelago familiare, «Rivista di dirittocivile», 2002, 4, pp. 509-29.
G. Ferrando, Il matrimonio, in Trattato di dirittocivile e commerciale, a cura di A. Cicu, F. Messineo, 5° vol., t. 1, Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] il supporto teorico del code Napoléon non poteva dar luogo a un movimento scientifico degno di questo nome (R. Nicolò, Dirittocivile, in Id., Raccolta di scritti, 2° vol., 1980, p. 1526).
In parte, dicevamo, perché in realtà il secondo aveva potuto ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] 347). Tale solidarietà sociale - insufficiente a costituire un diritto al lavoro, simile al diritto all'esistenza e all'obbligo degli alimenti fra ascendenti e discendenti, fondato secondo il dirittocivile sul vincolo di sangue e non sulla "semplice ...
Leggi Tutto
FADDA, Carlo
Pasquale Marottoli
Nacque a Cagliari il 4 nov. 1853. Il padre, Antonio, era avvocato, uno dei più forti civilisti e dei primi professionisti della città. Nella città natale si svolse in [...] studio romano del professor Mario Are, nipote del F. in linea materna.
Necrologi e ricordi in E. Albertario, in Rivista di dirittocivile, XXIII (1931), pp. 495 ss.; V. Arangio-Ruiz, in Archivio giuridico, CVIII (1932), pp. 110 ss.; Id., in Rivista ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...