È uno dei modi di regolamento convenzionale dei rapporti patrimoniali tra coniugi. Esso è stato in modo nuovo e completo disciplinato dalla l. 19 maggio 1975, n. 151, contenente il nuovo regime patrimoniale [...] proporzionata alle proprie sostanze e capacità di lavoro.
Voci correlate
Acquisto del diritto
Comunione
Convenzioni matrimoniali
Matrimonio. Dirittocivile
Approfondimenti di attualità
La “partecipazione” all’acquisto del coniuge non acquirente ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] governo e di politica, mentre il libro VIII per intero e il IX parzialmente sono dedicati, fatto d'importanza somma, al dirittocivile e penale e al processo (vyavahāra). La materia che dà luogo a processo è raccolta da Manu sotto i diciotto titoli ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] inoltre la corte militare a Bosco Ducale, la corte di marina a Helder e l'alta corte marziale all'Aia.
Dirittocivile. - a) Diritto di famiglia: il sistema legale dei rapporti patrimoniali tra coniugi è la comunione dei beni; da esso si può derogare ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] secondo il nuovo ordinamento italiano, Padova 1929; id., Lezioni di dirittocivile sul matrimonio, 2ª ed., Padova 1933; G. Grisostomi Marini, Il diritto matrimoniale nelle recenti disposizioni legislative, Roma 1929; D. Schiappoli, Il matrimonio ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] un importante fattore politico, elargendo privilegi e favori al clero e specialmente ai monaci del Monte Athos e adottando il dirittocivile ed ecclesiastico bizantino. Il titolo stesso di "autocrate dei Serbi e dei Greci" che egli prese fu una ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] di fronte agli altri poteri.
A Sparta il potere giudiziario era diviso fra i re (diritto familiare), gli ef0ri (dirittocivile) e la gerusia (diritto criminale). A Creta, le cui città avevano costituzione aristocratica, a capo dello stato erano dieci ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] ; A. R. Randa, Das österr. Handelsrecht, Vienna 1905; G. Baudry-Lacantinerie e A. Wahl, Trattato teorico-pratico di dirittocivile, XXIII, traduz. it., Milano 1914; V. Ehrenberg, Handbuch des gesamtes Handelsrechts, III, Lipsia 1916 e 1029; I. Kohler ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] pubblico gli Europei, gl'indigeni e gli stranieri orientali, questi ultimi poi differenziati per quanto riguarda le norme di dirittocivile. Agli Europei sono parificati, oltre ai Bianchi, i Giapponesi, e i cosiddetti Indo-europei, cioè i figli di ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] ; H. A. Schwanert, Die Naturalobligationen des röm. Rechts, Gottinga 1861; V. Simoncelli, Le prsenti difficoltà della scienza del dirittocivile, 1890; P. Bonfante, in varî scritti raccolti in Scritti giuridici, III, Torino 1921, p. i segg.; C. Gangi ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] , l'attività privata della pubblica amministrazione è sottoposta alla giurisdizione civile, essendo disciplinata dal dirittocivile. Praticamente, secondo le disposizioni del diritto italiano, anche una parte delle controversie relative all'attività ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...