Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] du droit», 1999, 43, pp. 13-240.
P. Spada, Domain names e dominio dei nomi, «Rivista di dirittocivile», 2000, 46, pp. 713-36.
G. Ghidini, Profili evolutivi del diritto industriale. Proprietà intellettuale e concorrenza, Milano 2001.
G. Pascuzzi, Il ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] per le loro controllate, la responsabilità degli amministratori e dei dipendenti è regolata dalle norme del dirittocivile e le relative controversie sono devolute esclusivamente alla giurisdizione del giudice ordinario»: a dimostrazione, quindi, che ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] (e il legislatore, per dare enfasi alla disposizione, vi aggiunge anche i pagamenti, che nella logica tradizionale del dirittocivile non potrebbero essere, di per sé, nulli) posti in essere in violazione dell’accordo.
Figurano infine, prima della ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] Roppo, Il contratto del duemila, Torino 20052.
L. Rossi Carleo, La codificazione di settore: il codice del consumo, «Rassegna di dirittocivile», 2005, 3, pp. 879-95.
Codice del consumo: commentario, a cura di G. Alpa, L. Rossi Carleo, Napoli 2005.
C ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] Giuseppe Barbaroux, viene divisa in quattro ‘classi’, secondo la schema codificatorio francese: dirittocivile, procedura civile, diritto commerciale, diritto e procedura penale.
Il Codice civile per gli stati di S. M. il Re di Sardegna (1837) è ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] e può essere revocata, finché non sia accettata dall’altra parte» (art. 1057, co. 1, in Gianturco, E., Istituzioni di dirittocivile, Firenze, 1929, 140; si tratta, come è noto, del testo dei 1886, riveduto e integrato nel 1915 da Carlo Lessona).
Non ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] trascrizione in pubblici registri o del pagamento del prezzo (Bigliazzi Geri, L.-Breccia, U.-Busnelli, F.-Natoli, U., Dirittocivile, 3, Obbligazioni e contratti, Torino, 1985, 307); traslativo, in quanto è diretta a produrre il trasferimento di un ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] un terzo o ad uno di loro, ciascuno per i propri diritti, ipotizzandosi la trascrizione di un atto integrativo del bilancio finale di «salvo le maggiori responsabilità stabilite dal codice civile», relative cioè a quanto percepito con il bilancio ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] fra le varie ipoteche inscrivibili anche su uno stesso bene (Bigliazzi Geri, L. – Breccia, U. – Busnelli, F.D., Dirittocivile 3 - Obbligazioni e contratti, Torino, 1989, 269: «è necessario che colui che iscritto ipoteca per primo non si trovi a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] canonico e il suo processo aspira ad accertare la verità dei rapporti più che la loro stabilità – come nel dirittocivile. Di qui la tendenza a rivedere le decisioni prese, anche nell’aspirazione ad avvicinarsi a soluzioni condivise per la loro ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...