Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] a G. Bernini, La tutela della libera concorrenza e i monopoli, Milano 1963.
G. Minervini, Concorrenza e Consorzi, in Trattato di dirittocivile, diretto da G. Grosso, F. Santoro-Passarelli, 1965, pp. 3 e segg.
G. Are, Economia e politica nell’Italia ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] tributo ma incluso nel novero dei soggetti passivi dell’obbligazione (Fedele, A., Le imposte ipotecarie, cit., 112; Id., Diritto tributario e dirittocivile nei rapporti interni fra i soggetti passivi del tributo, in Riv. dir. fin. sc. fin., 1971, I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] da condurre all'individualismo») (trad. it. in O. Wilde, Opere, 1992, p. 333).
Opere
E. Cimbali, Lo studio del dirittocivile negli stati moderni. Prolusione letta nell'Università di Roma il 25 gennaio 1881, Torino 1881.
E. Cimbali, La nuova fase ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] inoltre, vengono intese come espressione di equità e non di mera volontà. Si ritiene infatti che l’artefice del dirittocivile, l’imperatore, abbia positivizzato istanze di equità divina (o equità rude, perché priva di forma), attraverso una serie di ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] che trae anch’essa origine dall’art. 4 Cost. (De Cristofaro. M., Minore età, cit. 391-392; Bianca, C.M., Dirittocivile, I, La norma giuridica - I Soggetti, Milano, 1987, 214), specie nella sua accezione di “libertà positiva” (Giubboni, S., op. cit ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] (1920) di Calamandrei, per la sua imponente premessa storica e l’impianto sistematico, e il Sistema del diritto processuale civile (1936) di Carnelutti per la poderosa fantasia teorica che l’autore mette in campo anche in quest’opera. Va comunque ...
Leggi Tutto
Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] Cass. n. 11504/2017, cit. (evidenza aggiunta).
29 Roma, U., Assegno di divorzio, cit., 1006. Osserva Bianca, C.M., Dirittocivile, 2, La famiglia, V ed., Milano, 2015, 298, che «la tendenza volta a ravvisare nel divorzio lo strumento di liberazione ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] , IV ed., Bologna, 1995; Quadri, E., Famiglia e ordinamento civile, II ed., Torino, 1999; De Paola, V., Il diritto patrimoniale della famiglia nel sistema del diritto privato, II ed., Milano, 2002; Russo, E., L’oggetto della comunione legale e i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] reciproci tra amministrazione e privati, posti su un piano di sostanziale parità; un ambito di usuali, comuni rapporti di dirittocivile tra cittadini e amministrazione, che confinavano il ricorso al potere d'impero da parte di quest'ultima a casi ...
Leggi Tutto
Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] per la prima volta il sintagma «crediti prededucibili» (tratto dal diritto vivente1) e ne ha fornito la definizione, distinguendoli in due categorie punto 27) ed esonerino chi li eroga da responsabilità civili e penali (punto 28), a meno che emergano ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...