I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] particolare importanza, nota come «problema della compensatio lucri cum damno»1 (sul tema, v. anche, in questo volume, Dirittocivile, 4.1.1 I confini del danno risarcibile).
Il problema
Il brocardo designa tradizionalmente il criterio secondo cui ...
Leggi Tutto
L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] , se è vero che, in linea di principio, al legislatore non è vietato emanare norme civili retroattive, tuttavia i principî della preminenza del diritto e dell’equo processo ostano, salvo che per imperative ragioni di interesse generale, all’ingerenza ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] e, dal 1711, senatore. Il padre fu anch'egli giureconsulto collegiato di Como, pretore di Varese e docente di dirittocivile nell'Università di Pavia.
Seguendo la tradizione familiare il G., dopo gli studi presso i gesuiti, già nel gennaio 1732 ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] collocazione nel sistema l’istituto andasse ascritto a un “diritto dei contratti”, a un “dirittocivile comune” o a un “diritto dei contraenti deboli”, tutti e tre da contrapporre al diritto antitrust e della concorrenza in genere.
Queste costruzioni ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] assistenza del coniuge debole, tendenza quest’ultima coerente con il processo di progressivo assorbimento del diritto di famiglia nel dirittocivile. In questa direzione va anche la recente giurisprudenza di legittimità, che valorizza il principio di ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del dirittocivile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] perfezione tecnica, è stato preso a modello dai nuovi Codici dell’America latina.
Dirittocivile e diritto commerciale
Usualmente, il diritto privato si identifica con il dirittocivile per antonomasia; ma esso è composto da un altra branca, il ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] quando il padre, già consigliere dell'ultimo marchese, passò al servizio del duca di Savoia Carlo II. Si addottorò in dirittocivile e canonico a Torino e si illustrò rapidamente presso il duca negli anni durissimi che il ducato sofferse con la ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] approfondimenti, si rinvia al contributo in questo volume, Dirittocivile, 1.2.1 Adozione coparentale (stepchild adoption).
Lo scioglimento dell’unione civile
Causa fisiologica di scioglimento dell’unione civile, prevista dal co. 22, è la morte di ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] , che la decisione sia conforme all’interesse del minore.
Note
1 Cfr. Bianca, C.M., Dirittocivile, II, 1, La famiglia, Milano, 2014; Villani, R., La procreazione medicalmente assistita. La nuova legge 19.2.2004, n. 40, Torino, 2004; Dogliotti, M ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] L’irregolarità comporta una sanzione pecuniaria a carico dell’ufficiale di stato civile ed eventualmente dei coniugi.
“Matrimonio-rapporto”
Diritti e doveri coniugali
In conformità al principio costituzionale dell’«uguaglianza morale e giuridica ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...