Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] saranno margini di autonomia e di mobilità che un sistema gerarchico rigido non contemplerebbe.
Le mobilitazioni per i diritticivili dei neri americani negli anni cinquanta e sessanta hanno certamente favorito lo sviluppo di una classe media al loro ...
Leggi Tutto
Marginalità sociale
Costanzo Ranci
Introduzione
La nozione di marginalità sociale riflette l'idea che l'organizzazione della società sia fondata non solo sulla disuguaglianza riguardo all'accesso alle [...] o del gruppo" (v. Germani, 1976, p. 37). Essa viene definita in rapporto a una concezione normativa dei diritticivili, politici e sociali che corrispondono allo status di cittadino, cui non consegue per alcuni la possibilità effettiva di esercitare ...
Leggi Tutto
Generazioni
Alessandro Cavalli
La nozione di senso comune
Nel linguaggio comune si parla di 'generazione' quando si vuole indicare il fatto che l'essere nati in un determinato periodo e aver vissuto [...] e di memorie.
La guerra del Vietnam, tra il 1964 e il 1973, insieme alla quasi contemporanea campagna per i diritticivili della popolazione di colore negli Stati del Sud e ai conflitti razziali in alcune aree metropolitane, ha segnato i tratti della ...
Leggi Tutto
status sociale
Margherita Zizi
La posizione che si occupa nella società
Il termine latino status è usato per indicare la posizione di un individuo, di un gruppo o di una categoria di persone in una [...] usato per indicare la condizione giuridica di una persona, cioè la sua capacità di godere di un determinato dirittocivile, politico o patrimoniale. Esistevano tre tipi di status: lo status di persona libera (status libertatis), cioè la condizione ...
Leggi Tutto
uguaglianza
Entrata nella cultura occidentale con lo stoicismo e soprattutto con il cristianesimo – che considera tutti gli uomini dotati della stessa dignità, in quanto figli di un medesimo Padre – [...] è stato tra liberali e democratici, da un lato, e socialisti e comunisti, dall’altro, divisi dal tema dei diritticivili, dei diritti politici e della libertà economica: dal punto di vista dei movimenti politici ispirati al marxismo, infatti, l’u ...
Leggi Tutto
diritti umani
locuz. sost. m. pl. – Nel primo decennio del 21° secolo il tema dei diritti umani ha acquistato una rilevanza sempre crescente, tanto nella giurisprudenza internazionale quanto nel dibattito [...] femminile e dove forme di incuria e abbandono hanno fatto crescere il tasso di mortalità infantile femminile. Private dei loro diritti politici e civili sono invece le donne di alcuni paesi arabi, e fra questi l’Arabia Saudita, dove alle donne non è ...
Leggi Tutto
Antropologia
C. matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima [...] da Servio Tullio. L’appartenenza alle c. determinava i diritti politici e gli obblighi militari (classis indicò dapprima tutto l ciascuna delle categorie in cui le navi o gli aeromobili civili vengono iscritti, in base alle loro caratteristiche e a ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] 218/1995 (che ha riformato il sistema di diritto internazionale privato precedentemente stabilito dalle disposizioni preliminari al codice civile) delimita il funzionamento delle norme di diritto internazionale privato stabilendo che l’apertura a ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] Ottanta ammontava a 54 miliardi di m3/anno, così suddivisi: 8 per usi civili, 32 per l'agricoltura, 13 per l'industria e 1 per la -by per l'acquisto di valuta fino a 1 miliardo di diritti speciali di prelievo − e quindi anche di natura fiscale e ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] il 20% a Milano.
Nonostante il canone 1283 del Codice di diritto canonico prescriva ai parroci di redigere un accurato inventario dei beni "che riuniscono elementi del mondo selvaggio e dei popoli civili") per lo studio delle culture, e nel 1889 ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...