Rifugiati
di Fiorella Rathaus
alcune considerazioni preliminari
In Europa l'immigrazione, l'asilo e le politiche a essi collegate sono stati a lungo trattati in modo separato, soprattutto in considerazione [...] 1.000.000 ca. di r. in fuga dalle guerre civili che hanno investito la Liberia e il Sudan. La risposta dei modifica in modo sostanziale sia il TUI sia l'art. 1 sul diritto d'asilo contenuto nella legge Martelli. Lo spirito dichiarato della riforma ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] una struttura per sesso, per età e per stato civile ben diversa, sia rispetto alla collettività di origine sia il proprio paese, come sancito dalla Dichiarazione di Helsinki sui diritti umani. Solo in qualche caso vi possono essere norme che ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] o ciuilitie). Anche qui lo troviamo usato, all'inizio, soprattutto con un significato politico, per indicare il diritto di cittadinanza o il 'governo civile' o l'ordinamento della società, ma anche la conformità a questo ordinamento oppure l'arte di ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] tra gli Stati, l'economia, gli scambi tra le società civili e anche le istituzioni internazionali. Altri, per i quali l e da opporsi, grazie alla definizione di una base di diritti che nessuno Stato abbia il potere di limitare, agli effetti perversi ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] essa dia luogo nella conoscenza della condizione dell'infanzia, dei suoi diritti, delle sue esigenze, delle attività e dei rapporti che essa intrattiene o mantenere condizioni di vita relativamente agiate e civili; gli altri, i paesi del Terzo Mondo, ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] due regni, quello spirituale, in cui il giusto è libero, e quello terreno, in cui deve essere sottomesso all'autorità civile; il diritto di resistenza - negato poiché il potere, come funzione distinta dalla persona che lo esercita, è istituito da Dio ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] ’immunità; cfr. R. Esposito, Immunitas. Protezione e negazione della vita, 2002). Chi abita, godendo dunque dei diritti e dei doveri di una società civile, è tuttavia per ciò stesso costretto a viaggiare per via diretta o mediata – con i piedi, con i ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] Se le azioni di una delle parti violano i diritti consolidati o colpiscono direttamente le basi dell'identità pp. 59-60). Mettendo insieme le grandi guerre internazionali e quelle civili (la distinzione non è sempre facile), il XVIII secolo ha visto ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] o dalle consuetudini. In alcuni paesi coesistono vari sistemi di regolamentazione del matrimonio: ad esempio il dirittocivile, il diritto canonico, uno o più sistemi normativi consuetudinari o tribali. In queste società l'effettivo status coniugale ...
Leggi Tutto
Festa
Vittorio Lanternari
Festa (dal latino festa, femminile dell'aggettivo festus, "solenne, festivo", che si ritiene connesso con feria, "feria") indica il giorno destinato alla celebrazione di eventi [...] feste religiose, di carattere prevalentemente commemorativo, e quelle civili. L'obbligo dell'astensione da certi lavori nei cioè come uomini adulti ormai in grado di fruire di pieni diritti sociali. Il rito di passaggio dunque marchia sul corpo dei ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...