NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] umani, le N. U. hanno inoltre elaborato due progetti di Convenzione: l'uno sui diritticivili e politici; l'altro sui diritti economici, sociali e culturali; questi progetti sono tuttora all'esame dell'A. G. che ne ha già approvato varî articoli ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] particolari. Negli Stati Uniti, le campagne di M.L. King mostravano un legame evidente con il movimento per i diritticivili e il ricorso ai metodi della nonviolenza. In Gran Bretagna, con il caso della Lucas Aerospace, nascevano nel movimento ...
Leggi Tutto
VANDALI (Vandili)
Giovanni Battista Picotti
Col nome di Vandili, ricordato da Plinio, pare che fossero indicati i Germani orientali, di cui facevano parte, fra altri popoli, i Burgundi ed i Goti. Il [...] proibita ai cattolici qualsiasi riunione religiosa e applicate le pene comminate dalle leggi contro gli eretici, perdita di diritticivili, multe, confische, esilî; né furono rari gli esempî di torture e di morte.
Gondamondo (Gunthamund), figlio di ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] di politica estera, per ciascuna delle due zone amministrative. La loro maggiore preoccupazione riguardava l'incolumità fisica e i diritticivili della minoranza turca, più volte violati nel passato dai fautori dell'unione di C. alla Grecia. Da parte ...
Leggi Tutto
di Bruno Tobia
Nel lessico storico-politico corrente, l'ampio uso della formula campo di concentramento, che raggruppa sotto una stessa locuzione realtà differenti, rischia di far sfumare nell'indistinto [...] , nel quale sono rinchiusi prigionieri ritenuti criminali, e quella del laojiao, che accoglie detenuti non privati dei diritticivili, è strettamente legata a quella rieducativa; in ambedue il lavoro è associato allo studio per ottenere la totale ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] , 34 morti), a Šarm al-Šayẖ (luglio 2005, 88 morti), a Dahab (aprile 2006, 23 morti).
La violazione dei diritticivili fu uno dei motivi che in diverse occasioni richiamò sull'E. l'attenzione internazionale. Destò particolare scalpore l'arresto di 52 ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. Con una popolazione presente di 10.296.350 ab. secondo il censimento del 2001 e di 10.419.000 secondo stime del 2005, [...] indicati nel programma elettorale: il processo di federalizzazione del Paese fu ulteriormente rafforzato; sul terreno dei diritticivili, venne liberalizzato l'uso delle droghe leggere (genn. 2001), legalizzato il ricorso all'eutanasia (sett. 2002 ...
Leggi Tutto
Senegal
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione è risultata di 9.956.200 ab., con una [...] positiva: all'abolizione della pena di morte (dic. 2004) si contrapponevano infatti un arretramento nei diritticivili e un metodo di governo tendenzialmente autoritario (intimidazioni, arresti di giornalisti, espulsioni di corrispondenti esteri ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] allo stato di assedio e la sistematica violazione dei diritticivili e politici da parte del governo, infatti, dalle forze dell'ordine. In risposta a una campagna di disobbedienza civile e alla proclamazione di uno sciopero generale per il mese di ...
Leggi Tutto
Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] cittadinanza italiana speciale. Una delle novità più importanti era l'attribuzione di ampî diritticivili e politici (concorso alle cariche civili, esercizio delle professioni, iscrizione all'Associazione musulmana del Littorio dipendente del Partito ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...