Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] del re Carlo Alberto del 17 febbraio 1848, i valdesi, e poche settimane più tardi gli ebrei, ottennero gli stessi diritticivili degli altri sudditi.
Con queste lettere patenti firmate dal re, ma insistentemente richieste e alla fine ottenute dal suo ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] di Alleanza nazionale, a cura di R. Chiarini, M. Maraffi, Venezia 2001.
56 Cfr. M. Mapelli, La controversa partita dei diritticivili, ibidem, p. 160.
57 Cfr. A. Ambrosioni, Intervista a Publio Fiori, cit. Fiori ha lasciato An nel 2006 in disaccordo ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] da quelle nelle scuole. Il terzo Klan combatté la sua battaglia sia contro la desegregazione che contro il movimento dei diritticivili. Rimase una società segreta per ragioni di necessità, ma spesso i suoi membri e i suoi dirigenti, compreso lo ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] laica. Quale appartenente alla minoranza cristiana, egli era naturalmente interessato alla libertà religiosa e all'eguaglianza dei diritticivili, che sperava di ottenere in uno Stato così caratterizzato
Un personaggio molto diverso, e ai suoi tempi ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] educativo positivo e aperto nei confronti dei giovani delle classi popolari) oppure a una società a norma di dirittocivile (fu questa la scelta del nuovo Pontificio istituto missioni estere di Milano) per aggirare i divieti.
Religiosità popolare ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] modalità, una «grande naturalità», che attribuisce allo straniero pieni diritticivili e politici, e una «piccola naturalità», che attribuisce diritti politici parziali (non il diritto di voto, in particolare). L’attribuzione della «grande naturalità ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] queste ultime era in gran parte regolata dai Regi decreti emessi dal regime tra il 1929 e i 1931. Cfr. S. Lariccia, Diritticivili e fattore religioso, Bologna 1978, p. 51.
21 Sul concilio Vaticano II cfr. Storia del Concilio Vaticano II, 5 voll. che ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] autonomi e credibili, decentrare il potere, giungere a una chiara divisione dei poteri e alla tutela dei diritticivili garantite da una democratica carta costituzionale. Infine è indispensabile una diffusa cultura politica democratica, la quale ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] 1917) a facilitare "la creazione in Palestina di una sede nazionale per il popolo ebraico", senza "pregiudicare i diritticivili e religiosi delle comunità non ebraiche" ivi residenti. Nel contesto creato dal conflitto mondiale, sia gli arabi sia ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] imparato da Mazzini l'idea che vera patria è solo la libera repubblica che assicura a tutti il pieno godimento dei diritticivili, politici e sociali e da Carlo Rosselli l'idea che la patria degli antifascisti "non si misura a frontiere e cannoni ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...