POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] sconfitta di Novara del 23 marzo 1849. Qualche giorno prima – il 17 marzo – era stato ammesso al godimento dei diritticivili e politici dei cittadini del Regno di Sardegna. A giugno venne nominato comandante della II brigata di fanteria provvisoria ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 marzo 1804, da Giovanni Battista e Maddalena Gazzo, in una famiglia che per molte generazioni aveva esercitato l'industria della seta. Laureatosi [...] alla fine del 1849, durante il ministero d'Azeglio, per esaminare con procedura rapida le domande di conferimento dei diritticivili e politici presentate dai molti esuli che da ogni parte d'Italia affluivano in Piemonte.
Nel marzo del 1850, quando ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] , intervenendo a convegni, dibattiti, assemblee promosse da associazioni e movimenti sui temi dello sviluppo economico, dei diritticivili, delle libertà democratiche e della politica internazionale. Per le sue posizioni, spesso fuori dagli schemi e ...
Leggi Tutto
POGGIO, Alessandro
Antonello Venturi
POGGIO, Alessandro. – Nacque a Nikolaev (oggi Mykolaïv, in Ucraina) il 14/25 (data giuliana/data gregoriana) aprile 1798 da Vittorio Amedeo e da Maddalena Dadié [...] 26 agosto/7 settembre 1856, in occasione dell’incoronazione di Alessandro II, fu infine amnistiato e gli vennero restituiti i diritticivili. Dopo essersi dedicato per due anni alla ricerca dell’oro, il 2/14 maggio 1858, a un trentennio di distanza ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Bernardo
Franco Pignatti
Nacque nel 1450 da Piero di Giovanni, di professione orafo, e da una Maritana, il cui cognome non è tramandato. Ebbe un fratello minore, Manfredi, di salute malferma, [...] significa che esercitasse il mestiere, dato che l'iscrizione a un'arte era una formalità per godere dei pieni diritticivili.
Suoi antenati, di parte ghibellina, avevano preso parte attiva alla vita politica della città nell'ultimo scorcio del XIII ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] , Documenti, Legislatura XV, doc. 159/A, pp. 1-13); incarichi entrambi rivelatori di un’attenzione privilegiata ai diritticivili e di cittadinanza che, con esiti alterni, caratterizzò costantemente il suo impegno e quello dei suoi amici politici. L ...
Leggi Tutto
PAPA, Dario
Fulvio Conti
– Nacque a Rovereto il 24 gennaio 1846 da Pietro e da Anna Padovani.
All’età di nove anni, rimasto orfano di entrambi i genitori insieme alla sorella Nina, venne mandato a Vienna [...] Papa dette largo spazio sul giornale alle tematiche della laicità dello Stato, della diffusione dell’istruzione e dei diritticivili (per esempio sostenne la campagna a favore del divorzio), delle riforme sociali e dell’emancipazione della donna. Su ...
Leggi Tutto
MALMUSI, Giuseppe
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università di Modena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] dimessi dall'ospedale pari all'importo di cinque giornate di lavoro, l'ammissione per gli ebrei all'esercizio dei diritticivili e politici. Si provvide inoltre allo scioglimento del battaglione estense e alla costituzione di un piccolo esercito di ...
Leggi Tutto
GENTILI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 14 luglio 1801 da Giuseppe, procuratore legale originario di Città Ducale, e da Anna Maria Gnaccarini, romana. Compiuti i primi studi nelle scuole [...] Phillipps de Lisle il quale, approvato da poco l'Emancipation Act (1829) che riconosceva ai cattolici britannici i diritticivili prima negati, aveva concepito il proposito di chiamare alcuni predicatori nella sua regione, il Leicestershire. Un'idea ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Massimo Cattaneo
, Giuseppe. Nacque il 26 ag. 1810 a Casorzo, nel Monferrato da Giovanni Antonio e da Maria Maddalena Ronco. Scarse sono le notizie sugli anni della sua formazione religiosa [...] contatto con i più autorevoli membri della comunità casalese, si schierava apertamente a favore del riconoscimento dei diritticivili agli ebrei. Secondo G. Manacorda, suo maggior biografo, tale presa di posizione gli avrebbe in seguito precluso ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...