Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] , a costituire uno strumento per la riforma. Solo per fare tre esempi: è il caso dei Principii di diritto processuale civile (1906) di Chiovenda (vero pilastro della teoria generale del processo) che trova ‘applicazione’ nel progetto di nuovo codice ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] nonché per le loro controllate, la responsabilità degli amministratori e dei dipendenti è regolata dalle norme del dirittocivile e le relative controversie sono devolute esclusivamente alla giurisdizione del giudice ordinario. Le disposizioni di cui ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] , IV ed., Bologna, 1995; Quadri, E., Famiglia e ordinamento civile, II ed., Torino, 1999; De Paola, V., Il diritto patrimoniale della famiglia nel sistema del diritto privato, II ed., Milano, 2002; Russo, E., L’oggetto della comunione legale e i ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] e tecniche processuali nello spazio europeo di giustizia, Napoli, 2008; Boschiero, N., Cooperazione giudiziaria in materia civile e commerciale (diritto comunitario), in Enc. giur., Annali, I, Milano, 2007, 1 ss.; Clerici, R., Art. 65, in Pocar ...
Leggi Tutto
Ilaria Queirolo
Abstract
Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] privato della famiglia e delle successioni: un sorvolo, in Bonomi, A., a cura di, Diritto internazionale privato e cooperazione giudiziaria in materia civile, Torino, 2009, 477; Carbone, S.M.-Queirolo, I., La competenza giurisdizionale e la ...
Leggi Tutto
Carlotta Cassani
Abstract
Il contributo analizza gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice, prendendone in considerazione l’evoluzione storico-giuridica, in seguito all’introduzione [...] e dei rifiuti radioattivi derivanti da attività civili: norme applicabili in seguito all’abrogazione del ss.) e, rispetto a un’occupazione universitaria da parte degli studenti, del diritto di critica (Pret. Pistoia, 6.11.1991, Bettini e altri, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] reciproci tra amministrazione e privati, posti su un piano di sostanziale parità; un ambito di usuali, comuni rapporti di dirittocivile tra cittadini e amministrazione, che confinavano il ricorso al potere d'impero da parte di quest'ultima a casi ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il processo telematico
Enrico Consolandi
La Cassazione inizia il cammino nomofilattico in tema di PCT. In un anno di relativa pausa normativa, che ha registrato pressoché soltanto la [...] 2011, che poneva limiti per l’utilizzo del documento informatico nel processo civile.
Formati, firma e notifica: Cass., S.U., n. 7665/2016
La decisione della Corte riguarda argomenti di diritto diversi dal PCT, sui quali si era ritenuto necessario l ...
Leggi Tutto
Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] per la prima volta il sintagma «crediti prededucibili» (tratto dal diritto vivente1) e ne ha fornito la definizione, distinguendoli in due categorie punto 27) ed esonerino chi li eroga da responsabilità civili e penali (punto 28), a meno che emergano ...
Leggi Tutto
Luci e ombre sul contributo unificato
Laura Marzano
La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] applicabili ai contenziosi dinanzi ai diversi plessi della giurisdizione, ossia civile e amministrativo, ovvero a contenziosi che ricadono in due differenti settori del diritto.
Fra le principali questioni esaminate dalla sentenza in esame si ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...