• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
794 risultati
Tutti i risultati [2804]
Diritto [794]
Storia [593]
Biografie [548]
Geografia [222]
Scienze politiche [236]
Diritto civile [243]
Religioni [207]
Geografia umana ed economica [146]
Temi generali [123]
Storia contemporanea [121]

Confisca e terzo proprietario

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Confisca e terzo proprietario Francesco Menditto Le diverse forme di confisca, penali e di prevenzione, coinvolgono i diritti di numerosi “terzi”, ivi compresi i “terzi” proprietari. Le poche disposizioni [...] proprietari, si interseca con numerose problematiche, anche interpretative, relative: alla costituzione e alla tutela dei diritti prevista dal codice civile, a partire dalla natura giuridica dell’acquisto del bene da parte dello Stato – a titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DIRITTI REALI DI GARANZIA – RICORSO PER CASSAZIONE – ORDINAMENTO GIURIDICO – PUBBLICO MINISTERO – GIURISPRUDENZA

Salute e sicurezza sul lavoro

Diritto on line (2015)

Paolo Pascucci Abstract Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nell'ordinamento italiano così come emergono sulla base della [...] con il trasferimento delle responsabilità penali (ma non di quelle civili), purché la delega abbia forma scritta e data certa, . Tra le tante attribuzioni del RLS, spiccano i suoi diritti di essere consultato dal datore in occasione della VDR, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Assistenza giudiziaria ai non abbienti

Diritto on line (2012)

Andrea Giussani Abstract Si espongono le norme in materia di patrocinio a spese dello Stato previste dalla generale disciplina di cui al d.P.R. 20.5.2002, n. 115, nonché dal d.lgs. 27.5.2005, n. 116. 1. [...] vale per i tributi giudiziari e per le spese forfettizzate per le notifiche officiose nel giudizio civile. Sono altresì prenotati a debito diritti, indennità e spese di spedizione degli ufficiali giudiziari per le notifiche e gli atti di esecuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Trattamento medico e consenso informato del paziente

Libro dell'anno del Diritto 2012

Trattamento medico e consenso informato del paziente Antonio Vallini Gli ultimi interventi della Cassazione qualificano come lesione od omicidio il trattamento arbitrario ad esito infausto o comunque [...] » sia riscontrabile17. Alcuni giudici civili aggirano l’ostacolo valorizzando le . 25 Cass., S.U., 18.12.2008, n. 2437, cit. 26 Mantovani, Diritto penale, Padova, 2011, 277; Padovani, Diritto penale, Milano, 2008, 155. 27 Cass., sez. IV, 23.9.2010, n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Politica europea sociale [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Ennio Triggiani Abstract La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] dell’uguaglianza, della solidarietà, della cittadinanza e della giustizia. I diritti sociali sono, quindi, collocati in posizione di equipollenza con gli altri diritti culturali, civili e politici e la concreta garanzia di questi ultimi è legata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Conflitti costituzionali

Diritto on line (2019)

Roberto Bin Abstract Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi. Conflitti [...] un conflitto costituzionale, anch’esso sfociato in una guerra civile; per non parlare delle vicende che dettero luogo alla Rivoluzione di sangue, ora diventano vertenze trattate con le armi del diritto di fronte a un giudice. Il fenomeno, che era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Filiazione [dir. civ.]

Diritto on line (2015)

Maria Vittoria Barbieri Abstract Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] La filiazione: bilanci e prospettive a trent’anni dalla riforma del diritto di famiglia, in Trenta anni dalla riforma del diritto di famiglia, Milano, 2005; Bianca, C.M., Diritto civile, II, Milano, 2005; Cicu, A., Sulla presunzione di paternità, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il contenzioso catastale e il riparto di giurisdizione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il contenzioso catastale e il riparto di giurisdizione Guido Salanitro Tre recenti decisioni della Cassazione hanno affrontato la questione del riparto di giurisdizione in materia catastale tra giudice [...] , in quanto la norma è posta nell’ambito della parte I della Costituzione, che è rubricata «Diritti e doveri dei Cittadini», e del titolo I, «rapporti civili». Il Comune non è un gruppo di cittadini, una società, un’associazione, ma un Ente locale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Usufrutto, uso e abitazione

Diritto on line (2013)

Alessandro Natucci Abstract Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] assoggettata dal proprietario, o in mancanza, l’uso normale al quale la cosa viene adibita (Bianca, C.M., Diritto civile, vol. VI, Milano, 1999, 598). È questo un aspetto caratterizzante e tipico dell’usufrutto, conforme alla tradizione romanistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Giudicato penale

Diritto on line (2014)

Rosalba Normando Abstract L’analisi muove dalla funzione e dal valore dell’istituto, la cui esatta portata viene verificata attraverso la disamina dei casi in cui l’autorità giurisdizionale può esaminare [...] di assoluzione (art. 652 c.p.p.) nel processo civile o amministrativo per il danno derivante da reato dall’efficacia nel processo penale, Milano, 2012, 486; Manzini, V., Trattato di diritto processuale penale, IV ed., Torino, 1972, 573; Normando, R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 80
Vocabolario
civile
civile agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali