Maria Vittoria Barbieri
Abstract
Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] La filiazione: bilanci e prospettive a trent’anni dalla riforma del diritto di famiglia, in Trenta anni dalla riforma del diritto di famiglia, Milano, 2005; Bianca, C.M., Dirittocivile, II, Milano, 2005; Cicu, A., Sulla presunzione di paternità, in ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] assoggettata dal proprietario, o in mancanza, l’uso normale al quale la cosa viene adibita (Bianca, C.M., Dirittocivile, vol. VI, Milano, 1999, 598). È questo un aspetto caratterizzante e tipico dell’usufrutto, conforme alla tradizione romanistica ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] » del matrimonio eterosessuale: un nuovo inizio?, in Riv. crit. dir. priv., 2014, fasc. 2, p. 235; Bianca, C.M., Dirittocivile, 2.1, La famiglia, Milano, 2014; Bugetti, M.N., Separazione e divorzio senza giudice: negoziazione assistita da avvocati e ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] , p. 22).
A Padova il D. frequentò assiduamente l'università fra il 1420 C il 1433, avendo come maestri di dirittocivile e canonico i padovani Prosdocimo Conti e Gianfrancesco Capodilista, e inoltre Paolo da Arezzo e Angelo Perigli di Perugia.
Nella ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] d. Univ. di Torino, s. 2, I, Torino 1928 (spec. nelle parole introduttive di G. Solari); F. Ferrara, Unsecolo di vita del dirittocivile (1839-1939), in Riv. di dir. comm., XXXVII (1939), 1, pp. 429 ss., ora in Scritti giuridici, III, Milano 1954, pp ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] dell’Unione europea.
Bibliografia essenziale
Alpa, G., La cultura delle regole. Storia del dirittocivile italiano, Roma-Bari, 2000; Aquarone, A., L’edificazione civile e i codici del 1865, Milano, 1960; Bettetini, A., La secolarizzazione del ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] atto anteriore alla legge stessa.
La separazione nel diritto canonico
Nell’ordinamento civile italiano, al matrimonio canonico nei pubblici registri dello stato civile, lo Stato riconosce effetti civili. Attualmente è regolato dall'art. 8 della l ...
Leggi Tutto
Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] certi che lo definiscano.
Fonti normative
Art. 42 Cost., art. 832, c.c.
Bibliografia essenziale
Bianca, C.M., Dirittocivile, Milano, 1999, vol. VI, 190; Bigliazzi Geri, L., Oneri reali e obbligazioni propter rem, Milano 1984, passim; Cassese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] un fine pubblico (p. 28).
Sono tappe che conducono alla prolusione romana del 1930 su Arte e vita nel dirittocivile (pubblicata in «Rivista di dirittocivile», 1931, pp. 109-27, poi in Studi giuridici, 2° vol., cit., pp. 395-414). Si tratta di un ...
Leggi Tutto
L'uso del cognome materno
Geremia Casaburi
L’obbligatoria e automatica assegnazione ai figli nati nel matrimonio del solo cognome paterno, uno degli ultimi ‘‘privilegi’’ maschili, è entrata in crisi; [...] tedesca (con conseguente rifiuto dell’ufficiale di stato civile di quest’ultimo Paese di procedere alla registrazione del doppio cognome). La Corte, richiamando l’art. 18 (diritto di circolare e soggiornare liberamente nel territorio degli Stati ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...