BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] di Perugia dalle origini al 1860, I, Perugia 1875, p. 616 e passim; T.Cuturi, Le tradizioni della scuola di dirittocivile dell'Università di Perugia, in Per una festa scientifica nell'università di Perugia il M settembre 1890, Perugia 1891, p. 56 ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] un secondo periodo a Roma, dove fu consigliere presso la corte d'appello; nel 1915 conseguì la libera docenza in dirittocivile presso l'ateneo romano, con una valutazione che sottolineò l'amplissimo spettro disciplinare dei suoi interessi e dei suoi ...
Leggi Tutto
Nuove norme sui contratti di convivenza
Francesco Macario
Alla controversa disciplina delle «unioni civili» il legislatore ha aggiunto, inserendole nello stesso decreto legge e cogliendo l’occasione [...] conseguente impostazione massimamente restrittiva, che caratterizzava la più autorevole dottrina coeva al codice civile: per tutti, Santoro Passarelli, F., L’autonomia privata nel diritto di famiglia, in Dir. giur., 1945, 3.
8 Si vedano i contributi ...
Leggi Tutto
MACCHIAVELLI, Alessandro
Marta Cavazza
Nacque a Bologna il 26 ott. 1693 da Giovanni Antonio, di una famiglia del ceto civile di lontana ascendenza fiorentina, e da Laura Filippucci (o Filippuzzi).
Ebbe [...] e canonico presso lo Studio bolognese il 18 febbr. 1723. Nello stesso anno vi ottenne una lettura di dirittocivile (che tenne fino al 1758, quando passò a una di canonico) e, ammesso al Collegio dei giudici e avvocati, iniziò la professione forense ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Battista De Luca
Alessandro Dani
Nel quadro della cultura giuridica italiana del Seicento, l’opera amplissima e poliedrica di Giovanni Battista De Luca spicca per originalità, spirito critico [...] quattro di supplemento) che raccoglie oltre 2500 pareri pro veritate, pro parte ed extra-giudiziali nei più diversi campi del dirittocivile, canonico e feudale. Stampata diciotto volte in Italia, Francia e Germania, è il capolavoro di De Luca e la ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] di una Legge obbligante l'agente, e da lui conosciuta" (p. 75). Per ogni complesso normativo (diritto naturale, dirittocivile) vi è un corrispondente tipo di delitto, la cui punizione compete al rispettivo legislatore. Ciò significa che un ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] . In questo soggiorno bolognese approfondì la sua cultura nelle direzioni più varie: dalla storia ecclesiastica, al dirittocivile, alle scienze naturali. Ebbe incarichi di responsabilità nell'Ordine e fu scelto come teologo dai cardinali Spinola ...
Leggi Tutto
Il danno da morte
Marco Rossetti
Nel 2012 le uniche novità di rilievo sul tema del danno da morte sono state giurisprudenziali. Accanto a varie decisioni di conferma di orientamenti consolidati (sulla [...] quest’ultimo (art. 286 c.c.); h) il nonno non ha diritto di essere esonerato dall’ufficio di tutore del nipote, anche se abbia 4.1983 n. 2816, in Foro it. Rep., 1983, Danni civili, 108. Tale orientamento aveva perciò attirato, in passato, l’ironia ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] dì corte di appello nell'aprile 1927. Pur riportando ottime votazioni in diritto commerciale, penale e amministrativo, non riuscì ad ottenere l'idoneità in dirittocivile. Nel febbraio 1928, in seguito a richiesta del primo presidente della Corte ...
Leggi Tutto
La intrascrivibilità del matrimonio “same-sex”
Enzo Vincenti
Con la sentenza del marzo 2012, pur ribadendo la intrascrivibilità del matrimonio “same-sex” contratto all’estero da cittadini italiani, [...] agli artt. 8 e 12 CEDU. La C. eur. dir. uomo – sottolinea il Collegio della Prima sezione civile – ha difatti ritenuto che l’art. 12, sul «diritto fondamentale di un uomo e di una donna di contrarre matrimonio», vada attualmente letto alla luce dell ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...