GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] Nicola di Bari, che godette di una borsa di studio di 8 once d'oro all'anno, concessagli dal re per studiare dirittocivile; il miles Bernillo Guindazzo da Salerno, dottore in medicina e maestro razionale della Gran Corte nel 1375; morto nel 1383, fu ...
Leggi Tutto
LESSONA, Carlo
Francesca Sigismondi
Nacque a Lanzo Torinese il 17 dic. 1863 da Silvio, magistrato, e da Domenica Castagneri. Studiò giurisprudenza all'Università di Torino. Ancora studente, pubblicò [...] ), risultato di una serie di esercitazioni svolte sotto la guida dello storico del diritto C. Nani. Conseguita la laurea l'11 luglio 1885, si dedicò al dirittocivile con la redazione del saggio Una questione sulla revoca del testamento… (Torino-Roma ...
Leggi Tutto
MONALDO da Capodistria
Paolo Evangelisti
MONALDO da Capodistria (Monadus Iustinopolitanus). – Nacque a Capodistria o, secondo alcuni, a Pirano (Sbaraglia), nel secondo decennio del XIII secolo.
La data [...] dell’opera, conosciuta anche come Summa Monaldina, e la dimestichezza che M. mostra nell’ambito del dirittocivile e del diritto canonico fanno presumere una formazione universitaria, se non la licentia docendi. M. potrebbe aver conseguito la ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] risulta da un atto del 19 sett. 1495, e si trasferì poi a Padova, dove si laureò il 27 genn. 1501 in dirittocivile; fra i testimoni della laurea compare anche uno zio paterno, Girolamo, professore in quella università. Il D. fu iscritto al Collegio ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] volevano ingegnere. Laureato nel 1884, si dedicò a intensi studi di diritto internazionale pubblico, incoraggiato in tal senso dal fratello Enrico, affermato studioso di dirittocivile.
Già fin dalle pubblicazioni iniziali il C. andava elaborando, in ...
Leggi Tutto
NICOLO, Rosario
Stefano Rodotà
NICOLÒ, Rosario. − Nacque a Reggio Calabria il 12 settembre 1910, da Francesco e da Teresa Surace.
Proveniente da una famiglia modesta, rimasto presto orfano del padre, [...] ibid. 1985).
Fonti e Bibl.: N., R., in Novissimo Digesto Italiano, XI, Torino 1965, p. 567; C. Grassetti, R. N., in Rivista di dirittocivile, XXXIV (1988), 5, pp. 713-715; N. Lipari, In ricordo di R. N., in Vita notarile, XLV (1993), 1, pp. 92-99; G ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Andrea
Luca Gianni
MONTICOLI, Andrea. – Nacque in Friuli dal giurisperito Giovanni e da Caterina, congiunta del toscano Nicolò da Siena.
Licenziato in dirittocivile, nell’ottobre del 1385 [...] in modo sintetico, la Brocarda di Azzone, una raccolta di brevi regole di diritto, e le Dissensiones di Ugolino dei Presbiteri. Per quanto riguarda i libri di dirittocivile, l’elenco continua con una Lectura super codicem, di autore ignoto, una ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Francesco
Guido Vincelli
Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] infatti l'arciprete B. Pinto per la parte classico-letteraria e l'avvocato G.M. Montanaro per il dirittocivile e canonico che gli fornirono gli strumenti (biblioteche dotate di testi fondamentali e aggiornati) sollecitandone la precoce vocazione ...
Leggi Tutto
DE MARGHERITA (Demargherita), Luigi Francesco
Guido Ratti
Nacque a Torino il 9 ott. 1783 da Giovanni Francesco e da Benedetta De Caroli. Rimasto orfano in tenera età venne accolto in casa dallo zio [...] la carriera accademica piuttosto che per la libera professione forense. Nel 1809 si rese vacante, a Torino, la cattedra di dirittocivile francese ed egli partecipò al concorso insieme con G. Franchi e G. Boron: il concorso fu poi vinto dal Franchi ...
Leggi Tutto
MATTIROLO, Luigi
Franco Cipriani
– Nacque a Torino il 26 luglio 1838 (non febbraio, come altrimenti sostenuto) da Felice, di professione ingegnere, e da Anacleta Perratone, benestante.
Nel 1858, appena [...] equo e del giusto» (p. 13).
Divenuto avvocato e professore aggregato, dal 1862 insegnò per qualche anno istituzioni di dirittocivile agli aspiranti procuratori e notai di Torino. Indi, fu incaricato d’insegnare dapprima, nel 1865-66, gli elementi di ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...