• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
213 risultati
Tutti i risultati [550]
Storia [213]
Biografie [384]
Religioni [85]
Diritto [80]
Diritto civile [47]
Letteratura [32]
Storia delle religioni [21]
Storia e filosofia del diritto [21]
Diritto commerciale [14]
Scienze politiche [12]

ALIDOSI, Roderigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIDOSI, Roderigo Gaspare De Caro Nacque probabilmente in Firenze intorno al 1545 da Elena di Rodrigo de Mendoza e da Ciro, signore di Castel del Rio e gentiluomo della corte medicea. Anche l'A. visse [...] situazione dell'Impero, esaminandone accuratamente gli ordinamenti civili e militari e dando notizie sulla famiglia Stato della Chiesa, disponendo gli Alidosi con molta larghezza del diritto di asilo. Gli ultimi gravi episodi, la concessione fatta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOTELLI, Angela

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTELLI, Angela Stefano Trinchese Nacque a San Quirico, frazione di Albareto (fino al 1928 Albareto di Borgotaro), sull'Appennino parmense, il 28 febbr. 1905 da Domenico, medico condotto, e Tullia Fattori. Durante [...] crocerossina, si attivò anche per ottenere lo scambio di ostaggi civili contro prigionieri tedeschi. In questo quadro, nel corso del Nilde Iotti, prese parte alla prima sottocommissione per i diritti e i doveri dei cittadini. Attivista nei comitati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CONCILIO VATICANO II – PARTITO DEMOCRATICO

FOGLIANO, Ugolino da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (de Foliano), Ugolino da Corrado Corradini Nobile reggiano, figlio di Ugolino (I), morto nel corso delle violente lotte cittadine che divamparono a Reggio Emilia nel 1226, fratello di Guido, [...] di Reggio e di Parma, per risarcire gli aventi diritto del castello di Crovara attaccato e distrutto dalle truppe di potestà ... della città di Perugia, in Saggio di memorie istoriche civili ed ecclesiastiche della città di Perugia e suo contado, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA PALUDE, Andriolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PALUDE (de Palude), Andriolo (Andreolus, Andriolus) Olivier Guyotjeannin Figlio di Giovanni di Giacomo, apparteneva al ramo di Cola-Vetto della nobile famiglia emiliana. Non si conosce la data [...] di cinque villae e del loro territorio, con larghe concessioni di diritti e di poteri di natura pubblica. Si trattava di Vetto, ; 1416, f. 38v; 1417, ff. 50, 112; Ibid., Atti civili e criminali, b. 8, aprile-agosto 1413; Ibid., Liber provixionum et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTEBRACCI, Oddo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEBRACCI, Oddo Paola Monacchia Figlio di Guido, della famiglia dei signori di Montone, magistrato itinerante, nacque presumibilmente tra il terzo e il quarto decennio del sec. XIV, forse nel castello [...] di Raniero Olivi, questa volta a causa di alcuni diritti di immunità. Inframezzato ad altre petizioni e denunce rivolte tutti i nomi dei nobili riammessi a godere dei benefici civili. Tra le famiglie appartenenti al rione di Porta Sant'Angelo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTANEO, Antoniotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Antoniotto Maristella Cavanna Ciappina Nobile genovese, figlio di Stefano, nacque probabilmente tra il 1530 e il 1540. Nella vita politica della Repubblica, cui prese sporadicamente parte [...] difesa dei privilegi suoi e dei conservatori contro le richieste di reale equiparazione dei diritti che provenivano dalla nobiltà "nuova". Una autentica guerra civile scoppiò tra le due fazioni nel 1575 attorno alla richiesta, avanzata dai nobili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOLCO

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLCO Carluccio Frison Figlio di Alberto Azzo (II) della stirpe degli Obertenghi, e di Gersenda, figlia di Erberto conte del Maine, sua seconda moglie, nacque probabilmente poco dopo la metà dell'XI [...] nel 1122 il marchese, infatti, aveva donato beni e diritti di decima al monastero cittadino di S Romano, del quale del territorio rurale nel Medioevo. Circoscrizioni ecclesiastiche e civili nella "Langobardia" e nella "Romania", Torino 1979 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORI, Cesira

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORI, Cesira Giuseppe Sircana Nacque a Roma il 25 nov. 1890 da Massimo e da Giuliana Mora Morunti. Avviata agli studi, nel 1907 conseguì il diploma di maestra elementare e l'anno successivo iniziò [...] delle infermiere, delle cucitrici, delle lavoranti a domicilio, battendosi per la pensione alle casalinghe e per i diritti politici e civili delle donne. Nel 1921, alla fondazione del partito comunista, la F. vi aderì e si impegnò attivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARINI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI (Marini), Giovanni Antonio Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo di Giovanni Antonio ed ebbe due fratelli, Ottavio e Giovanni Battista. Con Ottavio e con i [...] feudo, la Repubblica intendeva mantenere i propri diritti, che ancora sperava di veder riconosciuti , 392; II, pp. 119, 27, 183, 219; F. Poggi, Le guerre civili di Genova in relazione a un documento economico finanziario dell'anno 1576, in Atti d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARPEGNA, Guido di

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPEGNA (Carpigna), Guido di PP. Peruzzi Il C. è noto soprattutto per essere stato ricordato da Dante (Purg., XIV, 98) tra i valorosi e cortesi nobili della Romagna di mezzo secolo prima, che egli [...] comunità di Pennabilli e di Santa Agata Feltria i diritti di giuspatronato e alcune terre. Si ritiene che ; G. Muzi, Mem. civili di Città di Castello, I, Città di Castello 1844, pp. 53, 59; L. Tonini, Della storia civile e sacra riminese, Rimini 1856 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 22
Vocabolario
civile
civile agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali