S'indicano col nome generico di batterî, o schizomiceti, tutti quei microrganismi vegetali (protofiti), privi di clorofilla, che, nella sistematica, costituirebbero un gruppo intermedio tra i funghi e [...] (dal gr. ὅλος "tutto" e ζῳον "animale") proprio deglianimali, che si verifica a spese di sostanze organiche di batterî più o meno deformati, che si presentano cioè come bastoncelli diritti o ricurvi, rigonfiati a clava o a bacchetta di tamburo, o ...
Leggi Tutto
Nella capigliatura umana si possono riconoscere tanto rapporti col manto dei mammiferi, quanto caratteristiche particolari al genere umano; tra quest'ultime si tromno, secondo le razze, differenziazioni [...] del calore, ha fatto deglianimali pelosi - l'uomo e gli altri mammiferi - animali di sangue caldo, esseri L'orango ha, in generale, peli piuttosto ondulati, lo scimpanzé diritti.
Di particolare importanza è la maniera dell'impianto dei capelli nell' ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] latte. Significativo è anche l'allevamento delle renne e deglianimali da pelliccia in Siberia. Per i prodotti della pesca marittima del lavoro, e contestualmente cercò di tutelare i dirittidegli occupati con la sottoscrizione di accordi sociali.
...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] notevoli risultati sono stati conseguiti soprattutto nel comparto deglianimali da cortile, nella prospettiva di accrescere la avvio di varie riforme miranti a un maggiore rispetto dei diritti umani in politica e a una prudente riapertura verso ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] femminismo, o i problemi sollevati dal movimento dei neri, dagli ecologisti, dai difensori dei diritti del fanciullo e dai sostenitori dello statuto morale deglianimali e della natura.
In secondo luogo Held ha sostenuto che una discussione sulla c ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] senso tecnico restano fuori i frutti e i parti deglianimali, perché la loro esistenza s'inizia col fatto della cosa appartenente ad altri, se possegga ed è in buona fede, ha diritto alla ritenzione e all'exceptio doli; se non possegga, non gli è ...
Leggi Tutto
Vescovo di Milano (374-397) Nacque verso il 330 o poco prima, da famiglia romana, e probabilmente a Treviri dove il padre, che era uno dei quattro prefetti del pretorio dell'Impero, aveva allora la sua [...] che non esitava a negare in modo assoluto ogni diritto del potere civile d'intervenire nell'amministrazione della proposito della creazione deglianimali, si dilunga a descriverne i costumi ed il simbolismo, specialmente degli uccelli, attingendo ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] trattato di Sèvres, è tenuta a riconoscere e conservare i diritti e le libertà di cui fruiscono i monasteri non ellenici ribadito l'antico divieto d'accesso delle donne e delle femmine deglianimali (art. 186).
Col volger dei secoli variò il numero ...
Leggi Tutto
Regione delle Alpi Orientali, che trae il nome da quello degli antichi Carni, e che corrisponde all'alto bacino del Tagliamento a monte della sua confluenza con la Fella. Si estende per poco più di 1200 [...] atesina, si ripercuote nella morfologia e nella distribuzione deglìanimali, degli abitati, delle dimore temporanee, delle colture, e cioè dai "gismani" feudatarî, che peraltro non avevano diritti giurisdizionali. Durò questo stato di cose fino a ...
Leggi Tutto
Il problema è stato studiato in questo ultimo decennio specialmente dal punto di vista fisiologico e chimico-biologico. La maggior parte delle ricerche è stata eseguita su uova di Echinodermi. Le già ricordate [...] defraudati possono proporre giudizio per elusione dei propri diritti (V. M. Palmieri).
Da parte della Chiesa 1945; T. Bonadonna, Nozioni di tecnica della fecondazione artificiale deglianimali, Milano 1945; A. Chalier, La stérilité conjugale, Parigi ...
Leggi Tutto
antispecismo
s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie animali e sostiene che l'essere umano...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...